• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEBISCITO

di Ferruccio PERGOLESI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PLEBISCITO (XXVII, p. 532)

Ferruccio PERGOLESI

In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della esatta differenziazione dei due istituti.

La terminologia usata dai varî diritti positivi ed i criterî di differenziazione adottati dalla più recente dottrina tra plebiscito e referendum non sono univoci. Secondo un'opinione, ad esempio, plebiscito sarebbe l'istituto con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto o avvenimento che riguarda la stessa struttura dello stato o del suo governo, mentre il referendum consisterebbe nell'approvazione o disapprovazione di un atto normativo, sia esso una carta costituzionale, sia una legge ordinaria o comunque un atto giuridico. Secondo altre opinioni, e da diversi punti di vista, il referendum sarebbe espressione di governo diretto ed il plebiscito attribuzione dell'esercizio della sovranità, per delega ad una data persona; od anche il plebiscito sarebbe un atto complesso ed il referendum un atto semplice, nel senso che nel primo, il popolo delibererebbe su una proposta e nel secondo, sulla decisione di un dato organo dello Stato; o ancora, il primo una manifestazione incondizionata di volontà, mentre il secondo potrebbe essere accompagnato da condizioni o modalità, che ne precisino o limitino la portata in un rapporto di coordinazione o di subordinazione con altre pronuncie.

Qualunque sia il criterio preferito (e almeno alcuni di quelli enunziati potrebbero integrarsi tra loro), sembra che il "referendum" italiano per la scelta dell'istituto monarchico o repubblicano (come è stato qualificato dal decr. legisl. luogot. 16 marzo 1946, n. 98, che lo ha indetto) sia da considerare come un plebiscito piuttosto che come un referendum: questo è istituto largamente regolato nel diritto interno costituzionale ed amministrativo, il plebiscito è adottato di solito volta per volta con apposite disposizioni. Fa un'eccezione la costituzione francese del 1946 (art. 27), la quale prevede in via generale che nessuna cessione, nessuno scambio, nessuna annesione di territorio sono validi senza il consenso delle popolazioni interessate. Queta norma ha trovato applicazione nel plebiscito per Briga e Tenda, svoltosi appunto sulla base del diritto interno francese, sia pure sotto un formalistico controllo internazionale.

In senso molto lato e generico si parla talora di plebiscito quando si ricorre alle elezioni politiche generali per determinare l'indirizzo della politica del paese, da attuare dalle nuove Camere.

Nemmeno in diritto internazionale può dirsi che i plebisciti costituiscano un principio generale di diritto positivo (scritto o consuetudinario). Essi trovano la loro base in singoli trattati.

Gli ultimi trattati di pace non hanno disposto trasferimenti di territorî in virtù di plebisciti, invano richiesti dall'Italia per la Venezia Giulia; è soltanto consentito il diritto d'opzione, variamente regolato (v. ad es. gli articoli 19-20 del trattato di pace tra l'Italia e le potenze alleate ed associate). Gli Stati ai quali sono trasferiti territorî italiani possono esigere che coloro che si avvalgono dell'opzione si trasferiscano in Italia entro un anno (disposizione analoga vale per coloro che, già cittadini italiani su territorio italiano, abbiano la facoltà di acquistare la nazionalità iugoslava). Gli stessi Stati (in particolare considerazione di coloro che, già italiani, acquistano la nuova cittadinanza per non avere esercitato il diritto di opzione) devono assicurare, conformemente alle proprie leggi fondamentali, a tutte le persone che si trovino nei loro territorî, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione, il godimento dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ivi comprese le libertà di espressione, di stampa e di divulgazione, di culto, di opinione politica e di pubblica riunione.

Bibl.: A. Agresti, Istituzioni di democrazia diretta (analisi e critica). Napoli 1939; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Milano 1944; M. Battelli, Les institutions de démocratie directe en droit suisse et comparé moderne, Parigi 1932; Duguit, Traité de droit constitutionnel, II, 3ª ed., ivi 1928; Fleiner, Le referendum et l'initiative populaire en Suisse, in Annuaire de l'Institut international de droit public, 1930; Garner, Le referendum et l'initiative populaire, ibid., 1930; A. Giannini, Tendenze costituzionali, Bologna 1933; U. Giusti, Dai plebisciti alla Costituente, Roma 1945; C. Guarino, Il referendum e la sua applicazione al regime parlamentare, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947; H. Kelsen, La démocratie, Parigi 1932; Lawrence-Lowell, L'opinion publique et le gouvernement populaire, ivi 1924; Mirkine Gutzévitch, Les nouvelles tendances du droit constitutionnel, 2ª ed., ivi 1936; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; S. Romano, Principii di diritto costituzionale generale, 2ª ed., Milano 1946.

Vedi anche
plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. ● La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ... Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Salvador Allende Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... Pontecorvo Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale pons curvus), a sei luci, dal quale la città trae il nome. Attività industriali nei settori alimentare, ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • ATTO GIURIDICO
  • REFERENDUM
Altri risultati per PLEBISCITO
  • plebiscito
    Enciclopedia on line
    Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura dello Stato o del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno ...
  • I plebisciti e le elezioni
    L'Unificazione (2011)
    Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel marzo 1861 con la proclamazione del nuovo Stato nazionale, è accompagnata e continuamente rilanciata dal nesso fra procedure plebiscitarie ...
  • plebiscito
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, che riguarda la struttura ...
  • plebiscito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate nel mondo contemporaneo, a partire dalla Rivoluzione francese. Legato ai principi della sovranità popolare e della ...
  • PLEBISCITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non vincolavano che la plebe stessa, la cui volontà solennemente espressa costituiva però una minaccia per il patriziato: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitàrio
plebiscitario plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali