• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLAVA

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLAVA

Amedeo Tosti

Villaggio del medio Isonzo e stazione ferroviaria della linea Gorizia-Santa Lucia di Tolmino. Durante la guerra mondiale, l'esercito italiano, all'inizio delle sue operazioni, vi costituì una testa di ponte sulla sinistra dell'Isonzo, allo scopo di minacciare da nord le difese del campo trincerato di Gorizia.

Primi a passare sull'altra sponda del fiume, nella notte del 9 giugno 1915, furono duecento fucilieri della brigata Ravenna, cui seguirono, la notte successiva, due battaglioni, vivamente contrastati dagli Austriaci. Nelle prime quattro battaglie dell'Isonzo le truppe italiane tentarono ripetutamente di dare maggior respiro all'occupazione, ma agli Austriaci, favoriti dalle posizioni dominanti e dal loro forte schieramento di artiglieria, perfettamente al coperto della dorsale Kuk-Vodice-Monte Santo, riuscì agevole impedire sensibili progressi italiani, sicché quell'angusto settore divenne uno dei più sanguinosi di tutto il teatro di operazioni. Nella 1ª battaglia dell'Isonzo, tuttavia, la testa di ponte fu alquanto estesa, sia a destra verso Paljevo, sia a sinistra verso Globna, e nell'offensiva autunnale del 1915 le truppe italiane guadagnarono nuovo terreno verso Globna e Zagora conquistando, in gran parte, l'altura di quota 383, principale caposaldo difensivo dell'avversario. Nella 10ª battaglia dell'Isonzo (maggio 1917) infine, le truppe del II corpo d'armata poterono impadronirsi della dorsale Kuk-Vodice, rendendo così possibile la conquista dell'altipiano della Bansizza, compiutasi con la battaglia dell'agosto 1917 (v. guerra mondiale, XVIII, p. 159).

Vedi anche
brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata ...
Tag
  • ARTIGLIERIA
  • TOLMINO
  • RAVENNA
  • GORIZIA
  • ISONZO
Altri risultati per PLAVA
  • PLAVA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (sloveno Plava; XXVII, p. 530) Bruno NICE Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali