• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLAUZIO

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLAUZIO

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Giurista romano del sec. I, la cui attività si svolse probabilmente dal tempo di Nerone a quello di Tito (fra il 60 e l'80 d. C.). Non solo ci sono ignoti il suo prenome e la sua vita, ma non avremmo neppure notizia degli scritti, se la principale e forse unica opera sua non fosse stata commentata e parafrasata da giuristi posteriori (Nerazio, Giavoleno, Pomponio, Paolo) e se varî passi di tali commenti non fossero entrati a far parte del Digesto. Circa il carattere e il sistema dell'opera originale varie ipotesi sono state proposte: la più probabile è che P. abbia preso a commentare l'Editto pretorio, ma aggiungendo in fine varie appendici su altre materie, in connessione più o meno diretta con le funzioni del magistrato giusdicente.

Bibl.: C. Ferrini, Saggi intorno ad alcuni giureconsulti romani (1885), in Opere, II, Mlano 1929, p. 19 segg.; id., I libri ad Plautium di Paolo (1894), ibid., p. 205 segg.; O. Gradenwitz, Das neue aufgefundene Fragment de formula Fabiana, in Zeitschr. d. Savigny-Stift., IX (1888), p. 394 segg.; O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, Lipsia 1889, I, col. 1147, n. i; II, col. 13, n. i; P. Krüger, Hist. des sources du droit romain, trad. Brissaud, Parigi 1894, p. 211 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali