• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Platone

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Platone


Platone (Atene 427 a.C. - 347 a.C.) filosofo greco. Le sue opere filosofiche, politiche e matematiche ebbero una grande influenza sullo sviluppo della cultura occidentale e gettarono le basi per l’approccio sistematico alla matematica. Di famiglia aristocratica (entrambi i genitori vantavano una discendenza da esponenti di spicco del governo oligarchico), dopo la morte del padre visse e fu allevato nella casa del patrigno che, anche se di origine aristocratica, era amico di Pericle. Platone dovette quindi essere educato secondo le tradizioni della democrazia, un regime politico di cui, in seguito, fu assai critico. Prima dei vent’anni si dedicò allo studio della pittura e scrisse poesie. Divenuto allievo di Socrate, assistette con lui alla decadenza di Atene: erano gli anni della guerra del Peloponneso, del regime oligarchico dei Trenta tiranni e della restaurazione democratica. Nonostante le sue simpatie per l’aristocrazia, non si decise a entrare in politica e la condanna a morte di Socrate (399) lo allontanò sempre più dalla vita politica di Atene. Iniziò a viaggiare; visitò forse l’Egitto e la Magna Grecia. A Taranto conobbe e divenne amico del celebre pitagorico Archita e a Siracusa, alla corte di Dionigi il Vecchio, strinse amicizia col cognato del tiranno, Dione. Ritornato ad Atene vi fondò nel 388 o 387 la sua scuola, l’Accademia (così detta per la vicinanza al mausoleo dell’eroe Accademo), che ebbe un’importanza enorme per il pensiero greco. Nel 367 moriva Dionigi il Vecchio e gli succedeva Dionigi il Giovane. Platone, che non aveva mai rinunciato all’idea di influire, mediante la filosofia, sulla realtà politica del tempo, si lasciò convincere dall’amico Dione a un secondo viaggio a Siracusa. I tentativi di esercitare una benevola influenza sul governo politico della città tuttavia naufragarono. Dionigi temeva che Dione volesse insidiargli il trono e per questo lo esiliò e lo imprigionò, concedendogli di tornare libero ad Atene solo dopo molte insistenze, e con la formale promessa di non ritornare a Siracusa. Nel 361 Dionigi richiamò Platone a corte, esprimendo il desiderio di completare la propria educazione filosofica. Anche questo terzo viaggio siracusano si risolse in un insuccesso: dopo aver cercato invano di riconciliare Dionigi con Dione, Platone fu sospettato di complottare addirittura contro il tiranno e poté lasciare la città siciliana, per tornare definitivamente ad Atene, solo grazie all’intervento dell’amico Archita di Taranto. Anche il successivo tentativo di Dione di riprendere Siracusa con la forza fallì; tramontava così definitivamente per Platone il sogno del re filosofo.

Pur non avendo dato alcun contributo diretto alla matematica, Platone ne fu un grande estimatore perché la riteneva propedeutica alla conoscenza dell’universo delle idee. Ne raccomandava caldamente lo studio e fece scrivere sulla porta all’Accademia: «Nessuno ignaro della geometria entri sotto il mio tetto». Dato lo scarso interesse per la matematica del maestro Socrate, l’alta considerazione di tale disciplina gli derivò probabilmente da Archita; da questi venne forse a conoscenza dei cinque poliedri regolari, da Platone posti alla base di uno schema cosmologico che ebbe grande influsso nei secoli successivi (→ solidi platonici). L’importanza di Platone per la storia della matematica fu nel suo ruolo di guida e di ispiratore. A lui si deve probabilmente la distinzione tra aritmetica, intesa come teoria dei numeri, e logistica, intesa come pratica di calcolo necessaria al commercio; analogamente è a Platone che risale il ripudio di mezzi meccanici nelle dimostrazioni in geometria e alla sua filosofia fece riferimento Euclide. Per Platone, infatti, i concetti matematici sono indipendenti dall’esperienza e hanno una realtà propria: essi sono scoperti, non inventati o modellati. Parlando dei matematici, egli scrisse: «E non sai pure che sebbene essi facciano anche uso delle forme visibili e vi ragionino intorno, non è a esse che pensano ma alle idee a cui assomigliano […]. Essi cercano in realtà di afferrare le cose stesse, che possono essere viste soltanto con gli occhi della mente».

Vedi anche
Sòcrate Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. Nel decennio tra il 432 e il 422 prese parte ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... forma Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali nel periodo ...
Tag
  • STORIA DELLA MATEMATICA
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • DIONIGI IL VECCHIO
  • DIONIGI IL GIOVANE
  • TEORIA DEI NUMERI
Altri risultati per Platone
  • Platone
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giovanni Giorgini Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha stabilito lo statuto epistemologico, il compito e il metodo), nonché uno degli autori capitali e più influenti ...
  • Platone
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Atene 428-27 a.C ivi 348-47). La vita Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς «ampio»: se il fatto è vero, questa ...
  • Platóne
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς "largo". Ebbe soprattutto un'educazione ...
  • Platone
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Il filosofo delle idee Platone è – insieme al suo grande allievo, Aristotele – il più importante pensatore dell’antichità. Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, che esercitò un profondo influsso sulla cultura occidentale, si può osservare La scuola di Atene di Raffaello. ...
  • PLATONE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Grasso Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli o capitoli generali, si può tuttavia azzardare che il platonismo medievale tanto nel suo primo proporsi quanto ...
  • Platone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Plato) Marta Cristiani Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: l'esperienza determinante per la sua vita e per lo sviluppo del suo pensiero è costituita però dall'incontro ...
  • PLATONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, cioè tra il 428 e il 427 a. C. Quale suo genetliaco l'Accademia, da lui fondata, soleva in seguito festeggiare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia...
platonismo
platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali