• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATOLENIA

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATOLENIA (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ὠλένη "ulna")

Gioacchino Sera

Particolare conformazione dell'estremità superiore dell'ulna al disotto della grande incisura sigmoidea, per cui la detta estremità si presenta appiattita trasversalmente più del normale. Il grado di questa conformazione si misura dal rapporto fra il diametro trasversale dell'ulna al livello del punto più basso dell'incisore radiale e il diametro dorso-volare (antero-posteriore) allo stesso livello. La condizione opposta dicesi eurilenia.

Vocabolario
platolenìa
platolenia platolenìa s. f. [comp. di plati-1 e gr. ὠλένη «braccio, ulna»]. – In anatomia e in antropologia fisica, particolare conformazione dell’estremità ulnare superiore che si presenta appiattita trasversalmente più del normale.
eurilenìa
eurilenia eurilenìa s. f. [comp. di euri- e del gr. ὠλένη «braccio», qui «ulna», foggiato su platolenia (v.) con erronea scomposizione dei due elementi]. – In antropologia fisica, particolare conformazione dell’ulna, caratterizzata da scarso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali