• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATIRRINE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATIRRINE (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ῥίς "naso"; lat. scient. Platyrrhina Ehrenberg, 1920; fr. Platyrrhiniens; sp. monos de America; ted. Breitnasen; ingl. New-world monkeys)

Oscar De Beaux

Sottordine di Scimmie di statura media o piccola, dalle forme generalmente leggiere con arti lunghi e coda lunga o mediocre. Il muso non è mai molto sporgente; il setto cartilagineo del naso è largo e le narici sono assai distanti l'una dall'altra. Il pollice non è opponibile. Le borse delle guance e le callosità delle natiche mancano sempre.

Hanno 36 denti e l'anello timpanico forma un brevissimo condotto acustico esterno. La loro diffusione geografica va dal Messico meridionale all'Argentina e dalle Ande all'Atlantico. Sono tutte abitatrici della foresta e abili arrampicatrici, che prediligono in generale le località umide e si nutrono di sostanze vegetali, d'insetti, ragni, uova, uccelletti e miele. Alcune famiglie sono vivaci e si adattano bene alla vita in prigionia; altre sono d'intelligenza ottusa e di adattabilità scarsissima a qualsiasi cambiamento d'ambiente.

Il sottordine comprende le due famiglie dei Cebidi e delle Apalidi.

Vedi anche
Cebidi Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con ... Callitricidi Famiglia di Primati Platirrini comprendente numerose specie di scimmie diffuse in America Meridionale, tra cui gli uistitì (o callitrici), i tamarini e il leontocebo, quest’ultimo gravemente minacciato di estinzione. Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... Aplorrini Sottordine di Mammiferi Primati comprendente i tre infraordini Tarsiformi, Platirrini e Catarrini. Il sottordine è caratterizzato da una progressiva riduzione, fino alla scomparsa, del rinario e da una completa frontalizzazione degli occhi. Questi caratteri fanno degli Aplorrini i più evoluti tra i ...
Altri risultati per PLATIRRINE
  • Platirrini
    Enciclopedia on line
    Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili arrampicatrici, di media e piccola statura, forme leggere con arti e coda lunghi, largo setto ...
Vocabolario
platirrinìa
platirrinia platirrinìa s. f. [der. di platirrino]. – Nel linguaggio scient., condizione di chi è platirrino; con riferimento all’uomo è sinon. di camerrinia.
platirrino
platirrino agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è usato sia in antropometria, come sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali