• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

platino


plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi. Se ne conoscono sei isotopi stabili, con numero di massa 190 (abbond. relat. 0.01 %), 192 (0.79 %), 194 (32.9 %), 195 (33.8 %), 196 (25.3 %), 198 (7.2 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 667 a). È un metallo lucente, duttile e malleabile, dotato di grande inerzia chimica: resiste agli acidi, alle basi e ai sali (per questa proprietà, e anche per la sua rarità, fa parte dei metalli preziosi), mentre gli alogeni lo attaccano, specie a caldo. Forma varie serie di sali, nelle quali si comporta da bivalente o tetravalente, e vari composti di coordinazione. ◆ [CHF] P. colloidale: sospensione colloidale di p. ottenuta per via chimica o per elettrodeposizione, con vari usi. ◆ [CHF] P.-iridio: lega di p. (90 %) e iridio (10 %) che presenta doti di grande inalterabilità e stabilità superficiale e con cui si fanno parti di strumenti scientifici e campioni metrologici; di tale materiale furono fatti, per es., il metro campione (v. metro) e il kilogrammo campione (v. kilogrammo) custoditi negli archivi del Bureau International des Poids et Mesures di Sèvres, presso Parigi. ◆ [CHF] Gruppo del p.: il gruppo di elementi chimici dell'VIII gruppo del Sistema periodico (rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e p.) che hanno proprietà chimiche e fisiche analoghe a quelle del platino. ◆ [CHF] Nero di p.: catalizzatore, in forma di polvere nera, ottenuto trattando con acido formico una soluzione di acido cloroplatinico in ebollizione. ◆ [CHF] Spugna di p.: catalizzatore costituito da una massa spugnosa di p. ottenuto calcinando l'acido cloroplatinico.

Principali proprietà del platino

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.132 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 9 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 71.6 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d9 6s1

Durezza [Mohs] 4.3

Energia di ionizzazione [eV] (I)9.0; (II)18.56

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 100.9

Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 21.45 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 10.6 (20 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 10

Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.92)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 201.9 (17 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4100 ± 100

Temperatura di fusione [K] 2045

Vedi anche
iridio Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo ... duttilità duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili sottili. Molto duttili sono alcuni metalli: platino, oro, argento, rame, stagno, zinco e loro leghe. ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg, che così lo denominò perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile al ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per platino
  • platino
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo bianco, lucente, duttile e malleabile (densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C). Caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica, resiste all’attacco di acidi, basi, sali eccetera. In natura è un elemento molto scarso (nella crosta terrestre ha un’abbondanza relativa del 5·10−7%), generalmente ...
  • platino
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri generali Il p. è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ...
  • PLATINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). Si calcola che nella Terra la concentrazione di tali metalli sia dell'ordine di 30 ppm, ma la distribuzione ...
  • PLATINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435) Giorgio Spinelli La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio d'incremento annuo del 7% circa; dopo una serie di aumenti consistenti la produzione ha subìto un certo rallentamento ...
  • PLATINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino a 1,19 milioni di once. In particolare, l'Unione Sudafricana ha contribuito a questa forte espansione con una ...
  • PLATINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 507) La metalloceramica (v. metallurgia delle polveri, in questa App.), sta assumendo una nuova grande importanza poiché per mezzo di essa si possono aggiungere altri metalli al platino senza che si abbiano perdite elevate di questo, come accade quando gli elementi alliganti vengono aggiunti ...
  • PLATINO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il suo nome è il diminutivo della parola spagnola plata "argento". Allo stato compatto è di colore bianco argenteo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plàtino
platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, metallo bianco, lucente, prezioso, presente...
platinare
platinare v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali