• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATINA

di Aldo ROMANO - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATINA

Aldo ROMANO
*

. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con Ognibene Bonisoli, che in seguito sostituì come precettore dei figli del marchese Ludovico Gonzaga. Si diede, con la passione propria dei suoi tempi, agli studî umanistici, e nel 1457 passò a Firenze per perfezionarsi nella conoscenza della lingua e della letteratura greca. Rimase cinque anni in quella città in cordiale amicizia con Cosimo e Piero de' Medici, fino a quando non fu fatto cardinale Francesco Gonzaga (1457), che lo nominò suo segretario e sempre benevolmente lo incoraggiò e protesse. A Roma Pio II lo nominò abbreviatore apostolico, e gli fece ottenere non pochi benefici; ma il successore di lui, Paolo II, disciolse il collegio degli abbreviatori, e la carica del P. fu soppressa senza alcun compenso per colui che aveva prestato la sua opera. Il Sacchi scrisse al pontefice una lettera arrogante mettendo innanzi lo spauracchio del concilio: ma, nonché ricavarne profitto, fu messo in prigione. Colà avrebbe languito assai più dei quattro mesi che effettivamente vi trascorse, se il suo protettore, cardinale Gonzaga, non si fosse adoperato per lui. Appartenne con Pomponio Leto e altri umanisti alla cosiddetta Accademia Romana; ma, verso la fine del febbraio 1468, per le indiscrezioni di Petreio, nome classicheggiante assunto da un umanista Pietro, si scoprì o si credette di scoprire una congiura, e il P. fu tra i primi arrestati; poi furono uniti a lui molti altri, tra cui lo stesso Pomponio Leto. Erano accusati d'irreligione, d'empietà, di complotto contro il pontefice. Ognuno si difese come poté - il Leto dignitosamente, il P. avvilendosi fino a promettere per l'avvenire i suoi servigi di delatore - e furono liberati prima del maggio 1469. Vissuto per qualche anno quasi dimenticato, il P. riottenne onori e fortuna dopo l'elezione di Sisto IV Della Rovere (1471). L'ultimo decennio della sua vita fu tranquillo e operoso, specie dopo il '75, quando ebbe dal pontefice la direzione della Biblioteca vaticana.

A Sisto è dedicato il Liber de vita Christi ac omnium pontificum, compiuto nel 1474. Quest'opera, abbreviazione scarsamente critica delle fonti, per le biografie più antiche, acquista maggiore importanza per le più recenti, a cominciare da quella di Callisto III, per le quali il P. trasse partito da testimonianze scritte o orali sincrone o attinse ai suoi ricordi personali. Ma anche in queste il P. riesce per lo più scialbo, quando non si fa influenzare dai suoi risentimenti personali, come nella biografia di Paolo II.

Il P. scrisse anche parecchie altre opere, tra le quali meritano particolare menzione i trattati De principe (si veda l'ediz. di Genova 1657), De vera nobilitate, De falso et vero bono: tutti su argomenti assai cari agli umanisti. Cfr. del De vita Christi ecc., l'ediz. a cura di G. Gaida, in Rer. Italic. Script., Bologna 1913 segg.

Bibl.: G. Gaida, pref. all'ed. citata; G. J. Schorn, Die Quellen zu d. "Vitae pont." di B. P., in Röm. Quartalschrift, XXVII (1913). - Sul De vera nob., S. Bissolati, Le vite di due illustri cremonesi, Milano 1856, p. 62 segg. - Sul De falso et vero bono, N. Caregaro-Negrin, nella rivista Classici e neolatini, 1906. - In genere sul P., V. Zabughin, Pomponio Leto, I, Grottaferrata 1912, p. 58 segg.; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933.

Vedi anche
Pàolo II papa Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la ... Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia ... biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ... Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli ideali umanistici. Vittorino da Feltre organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per ...
Altri risultati per PLATINA
  • SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius (Maffei, 1506, c. 299v). Fu di famiglia umile e deve il suo pseudonimo Platina (o Platyna, ...
  • Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Davide Canfora Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei figli di Ludovico Gonzaga a Mantova; passato a Firenze e infine a Roma, gravitò attorno alla curia pontificia per buona parte della vita. Appare ...
  • Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume un posto rilevante per aver concepito un’originale storia del pontificato, superando la tradizione erudita e l’impostazione prettamente ...
  • Sacchi, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Umanista italiano, più noto come il Platina.
Vocabolario
plàtina¹
platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
plàtino
platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, metallo bianco, lucente, prezioso, presente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali