• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATANISTA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin)

Oscar De Beaux

Genere di Cetacei (v.) odontoceti che dà il nome alla famiglia Platanistidae Gray, 1863. I Platanistidi misurano, secondo la specie e il sesso, da 1 a 3 metri di lunghezza. Si avvicinano alquanto ai Delfini, ma sono di forme più svelte. Il collo è rappresentato da una lieve strozzatura tra capo e tronco; le vertebre cervicali restano dissaldate. La pinna caudale è falcata. Le porzioni mascellare e mandibolare della testa hanno forma di rostro lungo e stretto armato di numerosi denti, dei quali gli anteriori sono i più lunghi, acuminati e piegati lievemente a gancio all'indietro. Sono in generale meno socievoli dei delfini e vivono in grandi fiumi o laghi, o tutto al più negli estuarî, nutrendosi di pesci e crostacei.

Alla famiglia appartengono i quattro generi: Platanista con circa 30 denti per lato e con pinna dorsale appena accennata; una sola specie nell'Indo, Gange, Brahmaputra e nei loro maggiori tributarî. Inia o Bonto (lat. scient. Inia d'Orbigny, 1834) con 26-33 denti per lato nella mandibola e nella mascella, rostro guarnito esternamente di brevi e robuste setole, pinna dorsale molto bassa; una sola specie in quasi tutti i fiumi dell'America Meridionale dal 10° di lat. bor. al 17° di lat. australe, e particolarmente nell'Orinoco e nel Rio delle Amazzoni. Stenodelfo o Pontoporia (lat. scient. Stenodelphis Gervais, 1847) con 50-60 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta e falcata; una sola specie nell'estuario del Río de la Plata. Lipote (lat. scient. Lipotes Miller, 1918) con 31-33 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta e triangolare; una specie si trova nel lago Tung-ting nella regione del Yang-tze kiang in Cina.

Vedi anche
bonto Delfino (Inia geoffrensis) lungo anche 3 m, caratterizzato da pinna dorsale bassa e ricca di adipe, muso stretto e allungato con 66-68 denti per ogni mascella. Abita i grandi fiumi dell’America Meridionale quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco, ed è una delle specie di delfini che vivono nelle acque ... Cetacei Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; ... mascella anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, ... mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. 1. Anatomia comparata La mandibola è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, ...
Altri risultati per PLATANISTA
  • platanista
    Enciclopedia on line
    Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco ...
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
platanìstidi
platanistidi platanìstidi s. m. pl. [lat. scient. Platanistidae, dal nome del genere Platanista «platanista»]. – Famiglia di cetacei odontoceti comprendente specie d’acqua dolce, diffuse in alcuni bacini dell’America Merid. e dell’Asia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali