• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATANI

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATANI (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Fiume della Sicilia, uno dei più notevoli del versante meridionale dell'isola; ha le sue origini, con varî corsi d'acqua, in un ampio bacino racchiuso tra i monti di Cammarata, S. Stefano e Castronovo, accogliendo in questo primo tratto le acque del Vallone Morello, provenienti dai monti di Lercara. A S. del Ponte Morello (sulla strada Lercara-Casteltermini) comincia ad apparire col suo nome. A oriente di Cammarata assume prevalentemente la direzione da N. a S., e nel solco che lo accoglie corre per lungo tratto la ferrovia Palermo-Agrigento e in parte anche la strada anzidetta. Qui riceve, a sinistra, alcuni fiumicelli, tra i quali uno che, provenendo da una plaga ricca di sale, porta il nome di Salso; onde il nome Alico, con cui fu nell'antichità conosciuto il corso principale. Il quale più sotto, formando uno stretto gomito a S. del massiccio di Casteltermini, serpeggia in una vasta depressione, che si allunga da E. verso O. In questa parte il fiume segna il limite settentrionale di una larga zona coperta da una spessa crosta di gessi e, più a SO., anche d'argille bituminose, in cui abbonda il minerale zolfifero. Ricevuto a destra il Turbolo (Turvoli) o S. Biagio, che scende dai monti Gemini (m. 1356) e Cammarata (m. 1579), dopo il ponte della strada Agrigento-Bivona, inclina verso SO. e segue una linea assai sinuosa in una vallata che, sempre più allargandosi, diviene un'estesa piana alluvionale: soggetta a gravi danni quando il fiume è in piena. Questo, ormai ricco di pesca, specialmente d'anguille, sbocca dopo un corso di circa 110 km. nel mare Africano, presso una rupe spianata, che forma il Capo Bianco e che racchiude le rovine dell'antica Eraclea.

Vedi anche
Aragona Comune della prov. di Agrigento (74,5 km2 con 9730 ab. nel 2007). Sant’Angelo Muxaro Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani. ● In vicinanza si trova un’importante necropoli, che conserva le più notevoli tombe a thòlos della Sicilia (la più monumentale è la ... Casteltermini Comune della prov. di Agrigento (99,5 km2 con 8588 ab. nel 2008). Santa Elisabetta Comune della prov. di Agrigento (16,2 km2 con 2851 ab. nel 2008, detti Sabettesi). Il centro è situato a 457 m s.l.m., nella regione collinare alla sinistra del fiume Platani. Il comune è stato costituito nel gennaio 1955 per distacco da quello di Aragona.
Altri risultati per PLATANI
  • Platani
    Enciclopedia on line
    Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con il Platano di Castronovo.
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
platanéto
plataneto platanéto s. m. [der. di platano]. – Luogo piantato a platani, bosco di platani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali