• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATACANTOMIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori della famiglia dei Ghiri che dà il nome alla sottofamiglia Platacanthomyinae Alston, 1876. II Platacantomio rammenta nel suo aspetto assai il Driomio (v. ghiri), ma è di forma più svelta e ha le orecchie più lunghe e a punta. Misura circa 12 cm. di lunghezza di tronco e altrettanti di coda. Il pelame è denso e frammisto nelle parti superiori del tronco a peli piatti spinosi. I peli della coda, fittamente rivestita, aumentano in lunghezza dalla base verso l'apice e hanno ordinamento distico. L'unica specie (Pl. lasiurus Blyth) è bruna-rossastra di sopra e bianca di sotto e vive nei boschi d'alto fusto dei monti costieri del Malabar, scavandosi covi negli alberi e nutrendosi di sostanze vegetali tra cui predilige l'albero del pepe, alcuni Artocarpi e il succo di palma.

Affine al genere precedente è il Tiflomio (lat. scient. Typhlomys Milne Edwards, 1877), che, contrariamente a quanto si verifica nei Ghiri, è munito d'intestino cieco. Vive con una specie nell'interno della provincia Fu-Kien nella Cina orientale-meridionale e con una sottospecie nel Tonchino. Un terzo genere affine al Tiflomio sembra essere il Miomimo (lat. scient. Myomimus) della Transcaspia, descritto da Ognev nel 1929.

Vocabolario
platacantòmio
platacantomio platacantòmio s. m. [lat. scient. Platacanthomys, comp. di platy- «plati-1», acantho- «acanto-» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori platacantomidi che comprende una sola specie (Platacanthomys lasiurus), detta anch’essa...
platacantòmidi
platacantomidi platacantòmidi s. m. pl. [lat. scient. Platacanthomyidae, dal nome del genere Platacan-thomys «platacantomio»]. – Famiglia di roditori miomorfi che comprende i due soli generi Platacanthomys e Typhlomys, simili a ghiri, diffusi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali