• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLASMOLISI

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLASMOLISI (da "plasma" e λύσις "soluzione", "distacco")

Luigi Montemartini

Con questo nome s'indica lo stato nel quale si trova una cellula vegetale quando il protoplasma, contraendosi, si stacca dalla membrana cellulosica alla quale è normalmente addossato. Si ottiene mettendo la cellula, o il tessuto del quale essa è parte, in una soluzione di sali o di zuccheri che sia più densa, e quindi abbia un più elevato potere osmotico (soluzione ipertonica) del succo cellulare interno: allora, funzionando lo strato esterno del citoplasma (ectoplasma) come membrana semipermeabile, l'acqua è attirata fuori dalla cellula e il protoplasma si contrae a poco a poco, dentro la cavità circoscritta dalla membrana cellulosica, formando una massa sferica od ovale nel mezzo di questa, o una massa irregolare aderente ancora qua e là alla membrana medesima o legata ad essa da prolungamenti o briglie plasmatiche. Se lo stato di plasmolisi non è prolungato, e se durante esso il protoplasma non è ucciso (come avviene se la soluzione esterna è troppo concentrata, sì da dare una plasmolisi violenta, oppure se i sali sciolti in essa sono velenosi), il fenomeno è reversibile, e cioè portando la cellula o il tessuto plasmolizzati in una soluzione meno densa del succo cellulare interno (soluzione ipotonica), o mettendoli addirittura in acqua distillata, si ha un richiamo di questa dall'esterno all'interno e il protoplasma riprende la sua forma normale e si addossa ancora alla membrana cellulosica, mentre la cellula riacquista la sua turgescenza. Talvolta questo ritorno allo stato normale di turgescenza si ha dopo un certo tempo, anche lasciando la cellula nello stesso liquido che ne ha provocato la plasmolisi: il che può avvenire sia perché il protoplasma elabora altre sostanze, che sciolte nel succo cellulare ne aumentano la tensione osmotica, sia perché una parte sia pur piccola dei sali sciolti nel liquido esterno passa in quello interno contribuendo anch'essa a renderlo più denso. Si hanno anche casi nei quali il protoplasma plasmolizzato forma una nuova membrana cellulosica, interna a quella preesistente.

Il fenomeno della plasmolisi fu adoperato da H. De Vries, e viene ancora usato in molte ricerche di fisiologia vegetale per misurare la pressione osmotica del succo contenuto nelle cellule. A tal uopo si preparano soluzioni di nitrato di potassio o di saccarosio in concentrazioni gradatamente crescenti e, passando la cellula o i tessuti dalle soluzioni meno dense in quelle più dense, si osserva qual'è la soluzione nella quale comincia a manifestarsi la plasmolisi, ossia il plasma si stacca appena appena agli angoli della membrana cellulosica: quella soluzione avrà la stessa densità, e la medesima pressione osmotica del succo cellulare interno e potrà chiamarsi isotonica con esso.

Vedi anche
esosmosi Flusso di soluto attraverso una membrana porosa che separa una soluzione dal solvente. Il termine fu coniato da H.-J. Dutrochet; nel dispositivo da lui impiegato il flusso di soluto avveniva verso l’esterno in controcorrente con l’endosmosi (➔). membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Altri risultati per PLASMOLISI
  • plasmolisi
    Enciclopedia on line
    Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati ecc.) nella quale si trovi una cellula o un tessuto. Si parla di plasmoschisi quando in una cellula ...
Vocabolario
plasmòliṡi
plasmolisi plasmòliṡi s. f. [comp. di plasmo- e -lisi]. – In biologia, contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione...
plasmolìtico
plasmolitico plasmolìtico agg. [der. di plasmolisi (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – Della plasmolisi, che riguarda la plasmolisi: metodo plasmolitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali