• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANET

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLANET

Roberto Almagià

. Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi tra le più feconde di risultati che siano state compiute nel sec. XX.

Il programma comprendeva sondaggi e raccolta di prove di fondo, ricerche fisico-chimiche nelle acque oceaniche, osservazioni meteorologiche e ricerche biologiche. Lasciata Kiel nel gennaio 1906, la nave, girando intorno al capo di Buona Speranza, si portò nell'Oceano Indiano, che traversò sulla linea Città del Capo - Port - Louis - Makassar, esplorò accuratamente l'area oceanica a sud delle grandi isole della Sonda, poi una parte del Mediterraneo australasiatico e successivamente la regione fra le isole Filippine e la Nuova Guinea e fra questa e le Salomone. Tra i risultati più notevoli si annoverano la ricognizione della Fossa della Sonda a sud di Giava, dove fu misurata la profondità di 7000 m., quella della Fossa delle Filippine, dove lo scandaglio scese a 9788 m., massima profondità fin allora misurata nel globo, e la scoperta della Fossa Planet a SE. della Nuova Britannia e a SO. di Bougainville, con profondità superiori a 9000 m. (massima 9148 metri). I risultati delle campagne hanno formato oggetto d'una ricca serie di pubblicazioni (vedi indiano, oceano; pacifico, oceano).

Vocabolario
planètico
planetico planètico agg. [der. del lat. planus «piano1»] (pl. m. -ci). – In ottica, sinon. di planeico.
planetare
planetare agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»], non com. – Altra forma usata talora in luogo di planetario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali