• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PKM

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

PKM


– Sigla di personal knowledge management. Struttura concettuale, o modello, applicabile alla conoscenza della persona. La gestione della conoscenza individuale è una problematica che richiama crescente attenzione a partire dai primi anni del 21° sec. ponendosi su un piano distinto, e a volte antitetico, rispetto al , focalizzato invece sulla conoscenza dell’impresa. Se la conoscenza è oggi un valore talmente importante che la nostra società viene chiamata , si comprende che affinché l’individuo possa pienamente realizzarsi, essa debba essere posta al centro delle sue aspirazioni e iniziative. I principi del PKM sono dovuti agli studi di Jason Friend e Carol Hixon dell’UCLA Anderson school of management di Los Angeles (1999) e successivamente a quelli di Paul Dorsey della Millikin university di Decatur (2000), in Illinois. Secondo questi autori i giovani, vivendo e lavorando nel nuovo millennio, si troveranno a dover usare le tecnologie come un’estensione di loro stessi per dominare l’esplosione dell’informazione e poterla utilizzare in modo efficiente. Occorre quindi che l’individuo sviluppi un insieme definito di 'abilità orientate alla risoluzione di problemi' (skills), le quali avranno sia una componente logica o concettuale sia una componente fisica e associata alla pratica. Dorsey definisce e sviluppa sette information skills: saper recuperare, valutare, organizzare, analizzare, presentare, securizzare l’informazione e collaborare attorno a essa. Numerosi studi e teorie si sono negli anni successivi ramificati dalla base iniziale per opera di diversi pensatori, ma l’impostazione di Dorsey e colleghi rimane attuale. Oggi, l’uomo 'che conosce' nell’ambito del suo PKM e l’uomo 'che apprende' nell’ambito del suo personal learning environment (v. PLE) dispone di strumenti digitali molto raffinati con i quali gestire la conoscenza personale avvalendosi delle potenzialità offerte dal web e dello scambio e condivisione di conoscenze possibili attraverso le reti sociali (v. ).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali