• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIZZIGHETTONE

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIZZIGHETTONE (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Borgo sulla via (carrozzabile e ferrata), congiungente Milano a Cremona, nella cui provincia è compreso. È diviso dall'Adda (cui non lontano di qui si unisce il Serio Morto) in due parti, di cui la minore, sulla destra del fiume, è detta Gera; ambedue circondate da bastioni a stella della vecchia cinta fortificata. Pizzighettone ebbe importanza nel Medioevo (fortezza dei Cremonesi contro Milano) e durante varie guerre combattutesi nella pianura padana (sec. XVI; indipendenza italiana); attualmente è borgo agricolo e mercato dei prodotti della regione di cui è centro (cereali, vite, gelso, allevamento del bestiame). Il comune (superficie 31,16 kmq.), che contava 2531 ab. nel 1861, 4361 nel 1911, 5638 nel 1931, risulta, oltre che del centro principale (2891 ab. nel 1921, 2972 nel 1931) di varie frazioni (Roggione, Regona e Ferie).

Vedi anche
Cabrino signore di Cremona Fondulo Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì della città (1406). Ottenne, dai Visconti, il titolo di conte di Soncino (1408), nonché la nomina ... Cremona Comune della Lombardia (70,4 km2 con 71.998 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... Francésco II Sforza duca di Milano Francésco II Sforza duca di Milano. - Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo ... Bartolomeo d' Alviano Alviano, Bartolomeo d'. - Condottiero (n. forse Todi 1455 - m. Ghedi 1515), generale dei Veneziani dal 1498, tranne un breve periodo in cui fu al servizio degli Spagnoli vincendo con Gonzalo de Córdoba al Garigliano (1503); nel 1508 fermò in Cadore l'esercito dell'imperatore Massimiliano, e divenne duca ...
Altri risultati per PIZZIGHETTONE
  • Pizzighettone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cremona (32,1 km2 con 6743 ab. nel 2008), situato a 46 m s.l.m. e attraversato dall’Adda. Attive la cerealicoltura e frutticoltura; cospicuo l’allevamento bovino. Stabilimenti per la lavorazione di fibre tessili artificiali e per la rigenerazione di pneumatici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali