• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pittura

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pittura e pintura

Alessandro Niccoli

La forma ‛ pittura ' è la sola accolta dal Petrocchi per la Commedia; invece, rispettivamente per la Vita Nuova e per le Rime, il Barbi e la '21 adottano sempre ‛ pintura ' (per l'alternanza, v. PETROCCHI, nota a Pg XI 94).

In senso astratto è l'arte del dipingere: Pg XI 94 Credette Cimabue ne la pittura [nella '21 e nel Casella pintura] / tener lo campo. Come concreto indica la singola opera pittorica: Vn XIV 4 io poggiai la mia persona... ad una pintura la quale circondava la stanza del convito (il particolare lascia presumere si dovesse trattare di una serie di arazzi o di affreschi); Rime XC 13; Pd XXVII 93 (dove il Petrocchi e la '21 leggono pitture e il Casella pinture).

Il tradizionale motivo della donna amata dipinta nel cuore del poeta (per cui v. PINGERE), liberamente rielaborato sul tema cavalcantiano dell'amore pauroso, ha suggerito il valore estensivo di " immagine ", " rappresentazione ", con il quale il vocabolo compare in Rime LXXX 8 intorno a' suoi [occhi] sempre si gira / d'ogni crudelitate una pintura: negli occhi severi di madonna sfavilla la crudeltà. Come bene osserva il Contini, " questa costante dell'immaginazione dantesca, incontrandosi con l'imitazione virgiliana in Inf. III 99, intorno agli occhi di Caronte metterà di fiamma rote " (Rime, p. 94). Per il concetto di p. in D. e per la sua esperienza della p. contemporanea, v. ARTI FIGURATIVE.

Vocabolario
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola,...
pitturare
pitturare v. tr. [lat. tardo picturare, der. di pictura: v. pittura1, n. 4]. – 1. Dipingere, con riferimento all’attività artistica della pittura; più spesso, ornare con pitture: p. un soffitto. 2. a. Tinteggiare, verniciare, stendendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali