• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

N, Pittore

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18)

L. Banti

Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il nome, datogli dallo Hampe, deriva da un motivo di riempimento a "N", che ritorna in tutte le opere attribuitegli. Il Kunze e il Cook avevano riunito alcuni vasi (Gruppo "N" del Cook); lo Hampe ne ha esclusi alcuni ed ha dato al pittore otto vasi più o meno frammentarî: anfora a Londra (Brit. Mus., 1936. 10-17. 1); anfora a Oxford (Ashmol. Mus., 1935. 18); kàntharos a Atene, Collez. Viastos; framm. di anfora a Eleusi; cratere "C" all'università di Magonza; framm. alla stessa università; framm. in coll. privata in Inghilterra; oinochòe a Londra (Brit. Mus., A 47-1). I tre vasi più antichi (Londra, Oxford, Atene) sono ancora geometrici, ma il gruppo del leone e cerbiatto (Londra e Atene) annunzia il protoattico per il motivo e per la composizione chiusa e fa sospettare che il pittore sia un ritardatario. Il kàntharos Vlastos ha vivacità e movimento che lo rendono piacevole. Gli altri vasi riuniti dallo Hampe sono troppo frammentarî per giudicare se la composizione e lo stile coincidano con i vasi più antichi e se la "N" del fondo indichi veramente un unico pittore. Il cratere "C", a Magonza, mostra che il pittore ha lavorato insieme ai Pittori di Analatos e Passas con i quali ha dipinto un gruppo di crateri a piede, trovati, sembra, in una stessa tomba. Egli era probabilmente più vecchio dei due colleghi ed era certamente il più aderente alle formule geometriche. Il cratere "C", per disegno e invenzione il migliore fra i vasi attribuitigli, è influenzato dal Pittore Passas (si confrontino i cani).

Bibl.: E. Kunze, recensione in Gött. Gel. Anz., p. 290; J. M. Cook, Athenian Workshops around 700, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 150 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 4 s.; R. Hampe, Ein frühattischer Grabfund, Magonza 1960 e la recensione del Cook in Journ. Hell. St., LXXXI, 1961, p. 220 ss.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali