• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESEO, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TESEO, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole del variegato Gruppo dell'Airone Bianco costituito da P. Mingazzini. Si tratta infatti innanzi tutto di un pittore di skỳphoi e in secondo luogo di lèkythoi e occasionalmente di altri vasi. Il nome serve a indicare il predominante interesse di questo pittore per il racconto eroico che ha come protagonisti senza rivali Teseo ed Eracle. E questo mondo il pittore sa evocare con un linguaggio piano e schietto, lontano da ogni raffinatezza e allo stesso tempo con una nota di virile energia.

I temi del racconto sono in generale quelli di avventure eroiche, con nudi virili schietti e scabri, senza pieghevolezze, e con assenza quasi totale di figure femminili. Non mancano vigorosi tocchi di umorismo nelle curiose avventure di Eracle e di Helios. Mentre l'interesse narrativo lo induce a trattare storie remote e pittoresche, come quelle di Eracle che trae al guinzaglio come Cerbero un malinconico mostro femminile in cui alcuni riconoscono una Lamia (Acropoli, n. 1306), o l'incredibile duello tra un'amazzone montata su un leone e il favoloso, infantile drago dal corpo sferico scompartito in variopinte losanghe da Arlecchino nel museo di Boston (n. 99.523). Nell'estrema rarità di figure divine trova favore Dioniso e il mondo dionisiaco, con grande contorno di capri e di arieti. Mentre una estensione di questa stessa predilezione unita all'interesse vivissimo per le scene reali di ogni giorno è alla base delle figurazioni di Dioniso sul carro a forma di nave in uso nelle Antesterie. Indubbiamente il Pittore di T. ha fissato nuove norme per la decorazione degli skỳphoi: e della felicità di alcune sue "invenzioni" può far fede anche la frequenza delle repliche di alcune tra le scene più caratteristiche o meglio riuscite. Assai meno personale in confronto l'artista si rivela nella decorazione di lèkythoi e di coppe. Come decoratore di lèkythoi si affianca al Pittore di Atena, di poco più giovane e che resterà esclusivamente fedele a questo genere.

Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1937, pp. 141; 249 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 518 ss.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali