• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELESTROPHOS, Pittore di

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis)

L. Banti

Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su una pisside frammentaria trovata a Egina (Egina 267), con un corteo nuziale. I nomi scritti accanto alle figure fanno supporre che non si tratti di una scena generica, ma di un episodio mitologico: Anfiarao conduce seco, su un carro a due cavalli, Erifile. Tuttavia l'interpretazione è incerta, anzi i cavalli alati fanno pensare alle nozze di due divinità. La pisside ci offre uno dei più antichi esempî di corteo nuziale ed anche il più antico esempio, nella pittura vascolare corinzia, di nomi scritti accanto ai personaggi.

Il Dunbabin e il Robertson hanno avvicinato dubitativamente alla pisside una tazza trovata a Perachora. Il Benson ha supposto che si possa vedere qui un lavoro giovanile del pittore delle metope di Thermon.

Le notevoli dimensioni delle figure e l'uso di diverse tecniche (linea di contorno, tecnica a figure nere, ritocchi rossi e bianchi sopradipinti sulla vernice nera) han fatto supporre che il pittore si sia ispirato a una pittura su tavola: l'ipotesi rimane incerta. L'esecuzione è eccellente e la concezione della scena grandiosa. I personaggi, per quanto è possibile vedere dai frammenti, hanno una dignità, una monumentalità che fanno di questa pittura uno dei pezzi veramente notevoli del Protocorinzio Medio. L'incisione, sottile e sicura, è usata con un'abbondanza sconosciuta nello stile protocorinzio.

La pisside è generalmente datata nel secondo venticinquennio del VII sec. a. C.; per alcuni, anzi, è all'inizio del secondo venticinquennio. Troppo tarda è la datazione del Matz (dopo il 630 a. C.) che la fa scendere alla transizione fra il Protocorinzio e il Corinzio. L'alta qualità della pittura non deve trarre in inganno, né spingere ad abbassare troppo la datazione.

Bibl.: F. Studniczka, in Ath. Mitt., XXII, 1897, p. 321; ibid., XXIV, 1899, p. 370 ss.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 98; F. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte s. M. 1949, I, p. 247; W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 17 s.; 50, n. 267; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 69; 92; T. J. Dunbabin- M. Robertson, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 176; T. J. Dunbabin, in Gnomon, XXV, 1953, p. 246.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali