• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOSIAS, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SOSIAS, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos frammentario dell'Acropoli n. 656 e, con maggiore latitudine, il sostegno Berlino n. 2315 a firma dello stesso ceramista e un frammento di coppa in Oxford. L'estrema rarità delle opere riconosciute, non incide, tuttavia, sul fatto che il Pittore di S. è da collocare con assoluta certezza tra i massimi artisti della prima generazione di pittori a figure rosse. Egli è stato avvicinato ad Euphronios per certa grandiosa interezza e per un gusto quasi di classicità avanti lettera.

Il discorso dai più condotto a proposito del Pittore di S. si è indirizzato a indagare il sorprendente contrasto tra le forme, che A. Rumpf chiama convenzionali, dell'esterno della coppa di Berlino e l'incomparabile novità e monumentalità del tondo interno con Patroclo ferito e curato da Achille. E in effetti la composizione a incontro compatta e aereata, il segno liquido e allo stesso tempo di supremo valore costruttivo, la profonda drammaticità della situazione evocata, la stessa inattesa intuizione dell'occhio di profilo scorciato che fa qui la sua prima apparizione, sono tutti fatti di estrema novità e importanza. D'altra parte l'ammirazione per il tondo centrale non deve impedirci di apprezzare l'altissima qualità delle altre figurazioni. Così nelle pareti esterne della coppa di Berlino come nel kàntharos dell'Acropoli e presumibilmente nella coppa di Oxford, il tema è quello di un'assemblea di divinità: tema non nuovo e che non presenta soluzioni rivoluzionarie. Nella pacata esposizione emergono tuttavia un così intenso potere evocativo e una così singolare e sottile capacità di caratterizzazione delle persone divine, che queste visioni di Olimpo ci appaiono seconde solo alla limpida poesia di Euphronios, che il nostro artista ricorda anche per la sorvegliatissima musicalità del segno.

Bibl.: Fr. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, III, p. 13; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, p. 457 ss.; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 59; id., Red-fig., p. 21 ss.; N. Himmelmann-Wildschütz, in Marburg. Winckelmanns-Progr., 1960, p. 41 ss.; A. Greifenhagen, C. V. A., Berlino, II, p. 7, tav. 49.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali