• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYSIPPIDES, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LYSIPPIDES, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto principalmente per aver dipinto i lati a figure nere delle grandi anfore bilingui e della coppa di Palermo, di cui le parti a figure rosse sono assegnate al Pittore di Andokides. Da alcuni studiosi anzi, e anche per qualche tempo da J. D. Beazley, egli è stato identificato con questo grande artista di cui si trovò ad essere il modesto associato. In realtà la sua personalità tradizionalista e un poco incolore non può ricondursi alle brillanti innovazioni e all'eleganza distaccata e pungente del Pittore di Andokides.

Il Pittore di L. dipinge grandi vasi, di preferenza anfore e anfore a collo distinto, generalmente con figurazioni relative al ciclo di Eracle. Tra le sue opere più elaborate tuttavia sono da contare le coppe a occhioni, di cui particolarmente curata e impegnativa la coppa di Londra B 426 con doppio ordine di figurazioni all'interno secondo uno schema che s'incontra nella cerchia di Nikosthenes. Il Pittore di L. è considerato da J. D. Beazley un continuatore dell'opera di Exekias. D'altra parte il temperamento modesto, il segno timido e il lavoro di graffito minuzioso e insistito rivelano un impressionante distacco, o meglio una riduzione del tono eroico del grande maestro. In particolare le strutture dei corpi virili, delicate e incerte, piene di urti e di fratture lo avvicinano al fragile e appuntito Pittore di Antimenes. Che si tratti del resto di una personalità un poco incolore e incerta è indicato anche dal gran numero di vasi - circa una cinquantina, tra cui non pochi di notevole qualità - che J. D. Beazley assegna alla sua maniera.

Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1928, pp. 25, 38; id., Red-fig., pp. i, 946, 948; id., Development, pp. 75, 114; id., Black-fig., 1956, pp. 255 ss.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali