• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUAICHME, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EUAICHME, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È classificato tra i continuatori della tarda opera di Douris. In effetti tale dipendenza, anche se intesa nel piano di uno sviluppo che partecipa del diverso tono dei tempi, non spiega che parzialmente la figura del Pittore di Euaichme. Il linguaggio di Douris e dei suoi seguaci si ritrova in lui amplificato e come liberato: modi e figure ricondotti su un piano di concisione monumentale di cui la tradizione è da ricercare piuttosto nei pittori di grandi vasi. Sua forma preferita è lo sköphos che nel suo aspetto definitivo appare come un vaso di sagoma quieta e senza tensione, con ampie pareti che suggeriscono figurazioni significative e concentrate. Il quasi contemporaneo Pittore Lewis, nel fissare la forma canonica dello sköphos e le possibilità espressive di una decorazione semplificata, deve aver fornito al Pittore di E. uno strumento prezioso per il rendimento di brevi scene drammatiche, per lo più limitate a due figure. La personalità del Pittore di E. in confronto all'atmosfera concitata di inseguimenti d'amore del Pittore Lewis, si rivela in una serie di immagini più statiche, che nel dialogato di tono elevatissimo, suggeriscono vicende drammatiche. Così nelle pareti dei suoi sköphoi gravi figure eroiche, in parte a noi malnote quali Nestore, Astyoche, si affrontano, fisse in atti statuari di viva eloquenza e suggestione evocativa. Assai meno felici le coppe del Pittore di E. in cui la stessa passione per la compostezza, la concisione, il dialogato, costituiscono altrettanti ostacoli alla fluidità dell'esposizione continua.

Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 268; H. W. R. Smith, Der Lewismaler, Lipsia 1939, p. 8; J. D. Beazley, Red-fig., p. 524.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali