• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISEIDE, Pittore di

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BRISEIDE, Pittore di

E. Paribeni

Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Paul Hartwig ne aveva intravisto la personalità includendo peraltro alcune sue opere nel composito "Meister mit dem Kahlkopf" che comprendeva anche opere del Pittore di Telephos. Il Pittore di B. è uno di quei notevoli artisti che costituiscono il gruppo dei migliori seguaci del Pittore di Brygos. La sua attività si svolge parallelamente a quella dei Pittori della Dokimasia, della Fonderia, di Castelgiorgio: ma forse più degli altri, e sino dalle sue prime opere, rivela una personalità di notevole autonomia e un suo accento ben differenziato. In lui gli echi del veemente temperamento del Pittore di Brygos si attutiscono in una sorta di classicità solida e ben costrutta. Alla scorrevolezza lineare e al trascendentale, convulso dinamismo del maestro, si sostituiscono forme ampie e terse, di un chiaro, pacato impianto monumentale. Le sue figure risultano nitidamente circoscritte e isolate - si veda la coppa E 76 del British Museum con la doppia figurazione di Briseide, che gli ha dato il nome. Anche nei momenti in cui l'argomento comporterebbe assonanze più profonde con i modi del Pittore di Brygos, come nel thìasos scatenato della coppa E 75 del British Museum, la personalità dell'artista si rivela perfettamente coerente e autonoma, con una maturità e una concentrazione che di rado incontriamo nel gruppo del Pittore di Brygos. La selvaggia danza a cui partecipa lo stesso Dioniso in costume trace, è resa con un'oggettività e un distacco che ne rendono in certo modo più espressiva la frenetica veemenza. Al contrario che nel Pittore di Brygos il furore, l'invasamento sono visti dal di fuori, senza partecipazione e senza abbandono. Questa reticenza che è già annuncio di una più misurata e serena visione classica è da considerare come l'apporto più consistente del Pittore di B., certamente già a contatto con altri artisti più evoluti e maturi spiritualmente. D'altra parte la stessa complessità delle influenze che egli si è trovato a subire e ad elaborare spiegano certe incertezze e certi grigiori della sua produzione media. J. D. Beazley attribuisce al pittore una cinquantina di opere, che comprendono grandi vasi e, in maggioranza, coppe.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 109; id., Vasenm. rotfig., p. 194; Red-fig., p. 266.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali