• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMYMONE, Pittore di. - 1

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AMYMONE, Pittore di

E. Paribeni

1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. È da situare nel gruppo del Pittore di Sotades, sia per la preferenza che dimostra per i vasi di piccole dimensioni, kàntharoi, skỳphoi, pyxides, su cui dispone a fregio lunghe file di animate figurine, sia per il gusto narrativo spigliato e concitato a un tempo. Miti sanguinari e tremendi come la gigantomachia, la punizione di Ixione e un possibile Laocoonte (kàntharos del British Museum E 155) vengono aggrediti con lo stesso spirito rapido e spregiudicato con cui avvia cortei di nozze o le tre dee al giudizio di Paride.

Rilevare o solamente accennare alla possibilità drammatiche di tali miti richiederebbe una concentrazione che non è nelle possibilità dell'artista: quello che a lui interessa è il "tempo" rapido e spigliato delle azioni e la parlante veemenza delle sue figure. Egli resta sempre decisamente inferiore al Pittore di Sotades, per quanto riguarda altezza poetica di ispirazione o momenti di freschezza capricciosa e inaspettata: tuttavia, anche se mantenuto su un tono più uguale e borghese, il suo linguaggio artistico appare soddisfacente anche per la solidità di buon mestiere che non si smentisce mai. Tra le opere più antiche è il kàntharos del museo di Boston con un'iscrizione di un vasaio Hieron (che non è esente da dubbi), in cui egli rende con incisività e stringatezza due scene della gigantomachia, un doppio duello che ha un vero carattere di monumentalità nonostante le dimensioni del vaso. Più deboli e incerte di carattere appaiono le sue coppe.

Bibl: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 129; id., Vasen n. rotfig., p. 319; id., Vas. Pol., pp. 39, 80; id., Red-fig., p. 550.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali