• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOZZE, Pittore delle

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

NOZZE, Pittore delle (The Wedding Painter)

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo entro i due decenni immediatamente precedenti la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, una ventina di coppe e due pissidi, in uno stile minuto e vivace che ricorda il Pittore di Sotades. Il mondo mitico si ritrova evocato con singolare felicità e immediatezza nelle due pissidi che figurano l'una la nascita di Afrodite, l'altra le nozze di Peleo e Teti (Louvre). Quest'ultima, notevole per la spontaneità e la freschezza delle figurazioni, ha dato il nome al pittore e riassomma abbastanza bene le qualità e le note fondamentali del suo temperamento. Il corteggio di nozze si svolge familiare e festoso in un movimento di gioiosa animazione a cui non si sottraggono neppure gli dèi spettatori. Un simile atteggiamento di spirito s'incontra anche nelle coppe che per lo più s'ispirano a soggetti più modesti di vita domestica e di gineceo. Ma anche in queste le figure piccole e compatte appaiono improntate a un rigoroso ottimismo, pervase da una sana vitalità. Mentre il tono fondamentale, la preoccupazione unica di questo piccolo mondo vario ed attivo sembra essere una sorta di scoperto erotismo che si esprime in conversazioni amorose, inseguimenti ed amplessi.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 605.

Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]....
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali