• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARNEIA, Pittore delle

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KARNEIA, Pittore delle

A. Stenico

Ceramografo protolucano, così denominato dal Trendall. Ha dipinto il grande cratere a volute da Ceglie a Taranto (4358); questo presenta, fra l'altro, una scena che si suole collegare alle feste Carnee, celebrate in onore di Apollo.

È uno dei pezzi più fini della ceramografia protoitaliota: la Moon lo aveva attribuito al Pittore della Danzatrice. Il Trendall, nella sua opera del 1938 sulla ceramografia protoitaliota, lo conservò nel gruppo B, protoàpulo, notando le affinità con lo stile dei Pittori della Danzatrice e di Sisifo, ma lo attribuì ad un maestro a sé stante, fortemente atticizzante, dell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C.

In un'opera complessiva sulla ceramografia lucana che non è stata ancora pubblicata, il Trendall più recentemente inserisce questo maestro nel gruppo del Pittore di Amykos, protolucano, e lo denomina "Pittore delle K. di Palermo"; facendo discendere questo maestro dal Pittore del Ciclope (anch'esso recentemente riconosciuto), raccoglie attorno al citato cratere di Taranto molti dei pezzi migliori già attribuiti al Pittore di Amykos, di modo che il Pittore delle K. di Palermo, protolucano, che ha molto in comune con la ceramografia tarentina coeva, ora risulta come una fra le personalità artistiche più significative ed esteticamente interessanti della pittura vascolare italiota.

Bibl.: P. Wuilleumier, in Revue Arch., 1933, II, p. 3 ss.; N. Moon (ora Oakeshott) in Journ. Hell. St., LV, 1935, p. 230 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 24 ss.

)

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali