• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCACCHIERA, Pittore della

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)

L. Banti

Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A 23) e, con incertezza, due crateri dello stesso gruppo (Berlino A 24 e A 25). A questi il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere Schliemann (Atene MN 17762) con partenza di un eroe. La Brann gli ha dato quattro frammenti dall'Agorà di Atene (P 7183, P 10654, P 12603, P 26296 = Brann, nn. 410-412, 470). Il pittore fu attivo durante il passaggio dal Protoattico Arcaico al Protoattico Medio (fine primo-inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C.: v. protoattici, vasi) ed è uno dei rappresentanti dello stile "nero e bianco". È eccessivo, sbrigliato, appartiene al gruppo che viene detto dello "stile selvaggio" (wild style). Figure e animali sono tozzi e sgraziati, ma esuberanti e ricchi di vita.

Bibl.: C. V. A., Berlin, I, pp. 7, 16 s., 27, tavv. 10-13, 15, 37, 3; J. M. Cook, in Journ. Hell. Stud., LIX, 1939, p. 151; id., in Gnomon, XXIII, 1951, p. 213; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 12; E. T. H. Brann, Agora VIII. Late Geometric and Protoattic Pottery, Princeton 1962, pp. 10; 20; 77, nn. 410-412; 84, n. 470 s. Cratere Schliemann: C. V. A., Atene, 2 III He, tav. i s.; Hesperia, XXX, 1961, tav. 66. Cratere di Cambridge: C. V. A., Cambridge, i, III H, tav. II, 7.

)

Vocabolario
scacchièra
scacchiera scacchièra s. f. [der. di scacco, sul modello del fr. ant. eschaquier, poi eschequier (da cui il fr. mod. échiquier)]. – 1. a. Tavola quadrata, di legno o, spec. in passato, di avorio o altro materiale pregiato, divisa in 64...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali