• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLONE, Pittore della

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DOLONE, Pittore di

A. Stenico

Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa.

È una figura originale ed interessante. Un gruppo delle sue pitture a soggetto mitologico (come la scena del vaso eponimo, Odisseo e Tiresia, morte di Atteone, ecc.) sono trattazioni del tutto nuove dell'episodio e sono rese con molta cura. In più di un vaso è presente un umorismo tutto personale. Nelle figurazioni della faccia secondaria di questi pezzi eccezionali, come pure nella decorazione dei vasi più correnti, lo stile è meno vigoroso, il disegno più lineare e sommario. Tuttavia in complesso anche in questa produzione più ordinaria, quasi di serie, il Pittore di D. appare un buon disegnatore: nelle figure di questo tono è percettibile la derivazione dal Pittore di Amykos. Tra le sue figure e quelle del Pittore di Creusa c'è una certa somiglianza.

Nelle fasi più recenti della sua produzione è evidente una certa decadenza: in questi prodotti cominciano ad esser presenti quelle caratteristiche che sono proprie della ceramografia lucana del IV sec. a. C.

Una parte della sua opera è ancora della fine del V sec.: lavorò fin verso il 380 a. C.

Bibl.: F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, II, 1909, p. 262 ss.; N. R. Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 41 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 18 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 5.

Vocabolario
dolóne
dolone dolóne s. m. [dal lat. dolon -onis, gr. δόλων -ωνος]. – Nell’antica attrezzatura navale, nome dell’albero (oggi detto bompresso) sistemato nella parte estrema della prua, leggermente inclinato in avanti, e della vela quadra ch’esso...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali