• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOKIMASIA, Pittore della

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DOKIMASIA, Pittore della

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo spirito del maestro. Alcune volte, come nel caso della coppa di Firenze n. 70.800 con storie di Teseo, che J. D. Beazley tentativamente gli attribuisce, il pittore realizza un piccolo capolavoro che è al livello delle migliori opere del maestro e che si direbbe direttamente ispirato da lui. La fisionomia del Pittore della D., dalle circa trenta opere attribuite a lui da J. D. Beazley ci appare abbastanza precisa in confronto con altre personalità del gruppo, quali il Pittore di Briseide, il Pittore della Fonderia, il Pittore della Gigantomachia. Il nome che distingue il pittore è dovuto alla coppa n. 2296 di Berlino, che è come una gioiosa, cerimoniale evocazione di brillanti giovani in pètasos e di cavalli scalpitanti, pronti a esser passati in rivista per la annuale cerimonia della iscrizione nella lista dei cittadini maggiorenni. In molti sensi questo può considerarsi il tono fondamentale dell'ispirazione del pittore, nella cui opera cavalli e cavalieri ritornano come un motivo costante. Altri aspetti significativi del pittore, in cui il temperamento vulcanico, convulso del Pittore di Brygos si riflette in forme terse e pacate, possono vedersi in certi momenti quasi d'idillio, con pastori, armenti e asini pascolanti, colti con freschezza e con sereno spirito contemplativo (v. coppe di Bologna 366 e Adria B 553, B 425 e B 97). L'opera del Pittore della D. sembra limitata unicamente a decorazione di coppe, ad eccezione dello stàmnos Spencer-Churchill, anch'esso decorato di giovani e di cavalli (Gerhard, tav. 290)

Bibl.: Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 193; id., Red-fig., p. 271 ss.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali