• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSTON-PHIALE, Pittore della

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BOSTON-PHIALE, Pittore della

E. Paribeni

Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, la sua vasta produzione comprende sia vasi a figure rosse che lèkythoi a fondo bianco. La phiàle di Boston, donde ha preso nome, per quanto sia opera estremamente singolare e vivida, non rappresenta adeguatamente che un lato della personalità dell'artista. Che anzi, se il mondo del teatro, delle scuole di musica e di danza, torna con tanta insistenza nelle sue pitture, sembra indubbio che queste figurazioni rappresentino l'ultimo sviluppo della sua produzione. Mentre, d'altra parte, la vivacità alle volte pungente e quasi documentaria di queste piccole scene non può dar la misura dell'elevatezza spirituale che s'incontra nelle figurazioni mitologiche della prima parte della sua produzione. Dal complesso delle opere del Pittore della B.-Ph. si ha un poco l'impressione di qualità artistiche assai notevoli sacrificate in compiti tra i più meccanici e ingrati. Tre quarti della sua produzione consistono in vasi di proporzioni modeste, tra cui predominano le anfore nolane. Da qui necessità di figurazioni stringate e frettolose tra cui abbondano le ripetizioni quasi letterali di scene mitiche, tra le più popolari, quali la morte di Orfeo, il trace Thamyris, Europa sul toro (quest'ultima ripetuta quattro volte in edizioni estremamente simili). E ugualmente, la predilezione per temi musicali o di scuole di danza può venire intesa come il ripiegarsi su una formula felicemente inventata. In definitiva, accanto a molte opere di un onesto livello formale, sono rari i momenti in cui il pittore riesce a fissare immagini meditate e significative, dove l'altezza dell'ispirazione si accompagna a un quieto, musicale fluire della linea, vivida e sensitiva, almeno quanto quella dei momenti migliori del Pittore di Chicago. Una delle caratteristiche più singolari del Pittore della B.-Ph. è anche quella di saper accordare qualità opposte e quasi in contradizione tra loro, come il gusto per i drappeggi fioriti con lembi arricciati sventolanti nell'aria e certa solidità strutturale delle figure che richiama insistentemente immagini statuarie: si veda, in particolare, la frequenza con cui ritorna una figura femminile che sembra un riflesso della fidiaca Kore Albani. Ugualmente la felicità con cui inventa atteggiamenti, immagini momentanee e immediate, si affianca alla sua capacità di realizzare figure e situazioni intensamente drammatiche nelle lèkythoi a fondo bianco. Tra le figurazioni mitologiche uno dei momenti più elevati è da riconoscere nel frammento di hydrìa di Delos, con Perseo che sembra opporre la sua leggera adolescenza al grave, ansioso brancolare di una delle Graiai da lui private della vista.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 167; id., Vasenm. rotfig., p. 381; id., Vas. Pol., p. 50; Caskey-Beazley, Attic Vase Paintings in the Mus. of Fine Arts, Boston, Oxford 1931; J. D. Beazley, Red-fig., p. 653.

Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali