• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCI, Pittore dei

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PORCI, Pittore dei (Pig Painter)

E. Paribeni

Ceramografo attico, operante entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È uno dei così detti accademici, in un primo tempo almeno in diretto rapporto di dipendenza dal caposcuola di questo gruppo, Myson, e più tardi influenzato anche dal Pittore di Pan. Dipinge unicamente grandi vasi, per lo più crateri a colonnette: ma anche in questi sembra che eviti scene complesse e variate.

Nella sua opera figure divine e figurazioni mitiche sono in decisa minoranza in confronto alle scene di genere: e anche in queste il motivo quasi costante è rappresentato da uno schema di conversazione, due figure sapientemente bilanciate, per lo più un giovane e un ragazzo, fronte a fronte in una sorta di indolente, compassato distacco. Nelle prima opere in cui la dipendenza da Myson è più palese il disegno appare formalistico ed elaborato: crateri e pelìkai sono decorati da figure sottili e allungate con fioriti drappeggi che ricordano la grafia leggera del Pittore di Pan ai suoi inizî. Nelle hydrìai invece il campo della rappresentazione impone un altro tipo di scena e il pittore, forse in una fase più matura, adotta forme più libere e ricche di movimento. Alle eleganze esangui, al dialogare sospeso e misurato si sostituisce un'azione energica e spigliata, un gruppo di figure rapidamente definite, ma indubbiamente partecipanti di una notevole vitalità e tensione. E ugualmente al segno preciso e appuntito succede un fare sciatto e impreciso che lo riavvicina al Pittore di Leningrado. La pelìke di Cambridge con Odisseo ed Eumaios fra i porci, da cui gli è venuto il nome, rappresenta un momento felice nella sua produzione appunto per la piccante nota umana che ne tempera l'eleganza un poco rarefatta.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 118 (See-Saw Painter); p. 370; id., Vasenm. Rot-fig., p. 239-241; id., in Papers Br. Sch. Rome, XI, 1929, p. 21.

Vocabolario
pòrco
porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle ai porci, fare favori o dare cose...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali