• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTACO

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITTACO (Πιττακός, Pittăcus)

Arnaldo Momigliano

Uomo politico greco: uno dei sette saggi. Figlio di Hyrra o Hyrradio, forse d'origine tracia, ma nato a Mitilene, sposato a una discendente della nobile famiglia dei Pentilidi e quindi certo egli stesso di famiglia insigne. La sua cronologia è discussa. Erodoto lo considera contemporaneo di Pisistrato (I, 27; V, 95), cioè vissuto intorno al 550 a. C.; gli antichi cronografi pongono invece la sua vita tra il 640 e il 570 a. C. Gli storici moderni sono divisi tra queste due cronologie, di cui la più probabile è quella che si basa su Erodoto, l'altra sembrando costruita artificialmente, col presumere P. contemporaneo di Solone. Come aristocratico, P. fu insieme con Alceo tra coloro che lottarono contro il tiranno Melancro. Ma poi avvenne la scissione tra i due: Alceo continuò a essere un aristocratico estremista, P. prendeva invece la via della mediazione tra i partiti che fu tipica di Solone ad Atene. Mandati in esilio Alceo e i suoi compagni di parte, P. venne nominato "esimnete" con poteri dittatoriali, che naturalmente dai nemici furono considerati tirannici. In realtà la sua opera di concordia è confermata dalla sua stessa conclusione: dopo dieci anni si ritirò a vita privata, concedendo il ritorno ai banditi. Della sua legislazione sappiamo pochissimo: regolò il diritto delle obbligazioni, promulgò alcune leggi suntuarie, dichiarò l'ubriachezza circostanza aggravante nei delitti. In un momento imprecisato della sua carriera, certo prima della vecchiaia, guidò i Mitilenesi contro gli Ateniesi, che avevano occupato Sigeo, e combatté a singolare tenzone con il campione ateniese Frinone, già olimpionico, uccidendolo; arbitro della tenzone sarebbe stato Periandro. A prescindere da particolari leggendarî, del fatto non si può dubitare. Chi accetta la cronologia che fa P. contemporaneo di Pisistrato vede naturalmente nell'episodio un momento della resistenza di Mitilene contro la politica di Pisistrato sullo Stretto dei Dardanelli; chi accetta l'altra cronologia deve ammettere che Sigeo fu occupata una prima volta dagli Ateniesi alla fine del sec. VII, poi riperduta e rioccupata al tempo di Pisistrato.

P. fu ritenuto uno dei sette saggi, e come a tale gli dedica una biografia Diogene Laerzio.

Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, Stoccarda 1893, p. 633; J. Beloch, Griechische Geschichte, I, ii, 2ª ed., Strasburgo 1913, pp. 357-58; G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 473; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 292 segg.; G. Glotz, Histoire grecque, I, Parigi 1925, pp. 287-88.

Vedi anche
Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita. Di famiglia aristocratica, partecipò alle lotte civili che agitarono la sua città; instaurata ... Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso ... esimneta Nelle antiche città greche, magistrato supremo con pieni poteri, nominato in seguito a compromesso tra le varie fazioni, in momenti di turbolenze politiche. Mitilene (gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca classica congiunta alla riva. Mercato di agrumi, olio, spugne. ● La storia di Mitilene si confonde ...
Tag
  • STRETTO DEI DARDANELLI
  • DIOGENE LAERZIO
  • LEGGI SUNTUARIE
  • PISISTRATO
  • STRASBURGO
Altri risultati per PITTACO
  • Pittaco di Mitilene
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico greco (7°-6° sec. a.C.). Vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a.C., di origine aristocratica, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l’accordarsi, attirandosi l’odio del poeta che nei suoi ...
  • Pìttaco di Mitilene
    Enciclopedia on line
    Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, attirandosi l'odio del poeta che nei suoi versi ...
  • Pittaco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Uomo politico greco. Uno dei sette savi antichissimi, forse di origine tracia ma nato a Mitilene e vissuto tra il 640 e il 570 a. Cristo. Fece parte degli aristocratici, e con Alceo combatté contro il tiranno Melancro; dopo l'esilio di Alceo, fu nominato ‛ esimnete ' (dittatore a seguito ...
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali