• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pittaco

di Matilde Luberti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pittaco

Matilde Luberti

Uomo politico greco. Uno dei sette savi antichissimi, forse di origine tracia ma nato a Mitilene e vissuto tra il 640 e il 570 a. Cristo. Fece parte degli aristocratici, e con Alceo combatté contro il tiranno Melancro; dopo l'esilio di Alceo, fu nominato ‛ esimnete ' (dittatore a seguito di regolare votazione), e rimase in carica per dieci anni. Da Erodoto viene considerato contemporaneo di Pisistrato, e avrebbe guidato gli abitanti di Mitilene contro gli Ateniesi.

D. nell'elencare i sette savi in Cv III XI 4 non cita P., bensì, in suo luogo, Prieneo, cioè Biante di Priene che come Biante è naturalmente ricordato con gli altri (lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo). Nonostante la precisione delle fonti che D. seguiva (soprattutto Agost. Civ. XVIII 25; Tomm. Comm. Metaph. I IV 77), e le quali ben distinguevano " Bias Priennensis " da " Pittacus Mitilenaeus ", cade in errore, " per fretta o poca attenzione di memoria o lettura " (Busnelli-Vandelli: cfr. ad l. per la genesi della svista dantesca; v. pure Simonelli, ad l.; il Biscioni aveva addirittura corretto il testo col nome di P.: e lo settimo Pittaco, seguito in ciò dagli Editori Milanesi). V. anche BIANTE DI PRIENE.

Bibl. - G. De Sanctis, Atthis, Torino 1912², 292 ss.; Toynbee, Dictionary 514; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 262-263.

Vedi anche
Alcèo Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita. Di famiglia aristocratica, partecipò alle lotte civili che agitarono la sua città; ... Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso ... esimneta Nelle antiche città greche, magistrato supremo con pieni poteri, nominato in seguito a compromesso tra le varie fazioni, in momenti di turbolenze politiche. Mitilene (gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca classica congiunta alla riva. Mercato di agrumi, olio, spugne. ● La storia di Mitilene si confonde ...
Altri risultati per Pittaco
  • Pittaco di Mitilene
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico greco (7°-6° sec. a.C.). Vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a.C., di origine aristocratica, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l’accordarsi, attirandosi l’odio del poeta che nei suoi ...
  • Pìttaco di Mitilene
    Enciclopedia on line
    Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, attirandosi l'odio del poeta che nei suoi versi ...
  • PITTACO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πιττακός, Pittăcus) Arnaldo Momigliano Uomo politico greco: uno dei sette saggi. Figlio di Hyrra o Hyrradio, forse d'origine tracia, ma nato a Mitilene, sposato a una discendente della nobile famiglia dei Pentilidi e quindi certo egli stesso di famiglia insigne. La sua cronologia è discussa. Erodoto ...
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali