• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pitreista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pitreista


s. m. e f. e agg. Iscritto alla P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate.

• la storia di Flavio Carboni, intrecciata con quella di tutti gli scandali che hanno percorso il paese in un trentennio, nessuno può ridurla a quella del «pitreista» sfigato. Perché nessuno più di lui è intrinseco all’album di famiglia [...] del berlusconismo. (Alberto Statera, Repubblica, 10 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • oltre ai congiurati pitreisti hanno votato per questo Fofò, al secolo Alfonso Marra, anche Nicola Mancino, garante istituzionale del Csm, amico e corregionale del modesto attivista giudiziario irpino immaginato da Ezio Mauro e da altri a capo della nuova loggia gelliana, nonché altri eminenti togati e laici di sinistra. (Foglio, 21 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Dicono che l’autunno sia il periodo in cui [Lele] Mora, classe ‘55, da Bagnolo Po, ex parrucchiere, mussoliniano, fabbricatore di vip, si ritempri più volentieri nella «spa» del suo appartamento di viale Monza. L’officina del circo Mora: tronisti e starlette, politici, imprenditori, faccendieri, piduisti, pitreisti, caporioni della tv. Mercato della carne e nomi «alti». Un circo che ha provato a resistere a se stesso. (Paolo Berizzi, Repubblica, 29 ottobre 2010, p. 7).

- Derivato dalla sigla di conio giornalistico P3 con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • ASSOCIAZIONE SEGRETA
  • NICOLA MANCINO
  • BAGNOLO PO
  • EZIO MAURO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali