• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pitreismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pitreismo


s. m. Il sistema alla base della P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate.

• vorremmo girare ai teorici del «pitreismo sfigato», un piccolo interrogativo: perché mai il coordinatore nazionale del partito berlusconiano Denis Verdini deve riunire nella sua casa romana il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, i magistrati Antonio Martone e Arcibaldo Miller, con il condannato Marcello Dell’Utri e il noto pregiudicato Flavio Carboni? Per pura amicizia? Per un afflato che il costituzionale rispetto della privacy non può e non deve violare? (Alberto Statera, Repubblica, 10 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Questa storia della P3, riedizione ciabattona della P2, denuncia scarsa fantasia dei produttori artigianali di scandali ad personam. D’altronde i poveracci le hanno tentate tutte, invano. Logico che, essendo testardi, non demordano benché sappiano che il «pitreismo» non darà loro maggiori soddisfazioni delle precedenti montature. (Vittorio Feltri, Giornale, 11 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • se c’è scandalo, lo scandalo è nel modo di nomina dei magistrati, nel funzionamento del Consiglio superiore della magistratura, e il pitreismo è l’ideologia che guida la casta togata nelle sue scelte di fondo su persone, funzioni, incarichi, arbitrati, cordate, correnti, e raccomandazioni & ricatti vari. (Foglio, 21 luglio 2010, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dalla sigla di conio giornalistico P3 con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
  • ASSOCIAZIONE SEGRETA
  • ARCIBALDO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali