• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITONE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITONE (Πείϑων, Pithon)

Piero Treves

Conosciamo almeno due generali macedoni di questo nome, la cui opera fu efficace anche dopo la morte di Alessandro, nelle guerre dei diadochi. Pitone, figlio di Agenore, per i suoi grandi meriti conseguiti durante la campagna indiana, fu da Alessandro compensato con la satrapia dell'India, dalla confluenza dell'Acesine con l'Indo sino al mare. La governò anche dopo la morte del suo re, sino alla guerra tra Eumene e Antigono. P. seguì Eumene, ma ottenne il perdono e il favore di Antigono, che, revocandolo dalla sua satrapia indiana, lo nominò capo del suo Stato maggiore. Nella battaglia di Gaza (313), cadde combattendo contro Tolomeo di Lago. L'altro Pitone ugualmente partecipò alla spedizione indiana, fu alto ufficiale di Alessandro, ne vegliò le ultime ore, e, dopo la sua morte, fu nominato satrapo della Media. P. volle trasformare la sua provincia in una specie di reame iranico, ma non riuscì nel suo divisamento per l'opposizione degli altri satrapi capeggiati da Peucesta. Nella guerra di Eumene parteggiò per Antigono, il quale, tuttavia, al termine delle ostilità, pauroso del prepotere di P., lo volle soppresso (316).

Bibl.: Oltre alle storie generali dell'ellenismo, cfr. H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, pp. 310-311.

Vedi anche
Peucèsta Peucèsta (gr. Πευκέστας, lat. Peucestes). - Generale macedone (sec. 4º a. C.); salvò la vita ad Alessandro Magno (326-325) durante l'assedio della rocca dei Malli in India; dopo la morte del sovrano (323) parteggiò per Eumene in difesa dell'unità dell'Impero (317-316), ma pare che alla fine lo tradisse. ... Èumene di Cardia Èumene (gr. Εὐμένης, lat. Eumĕnes) di Cardia. - Generale greco (360 circa - 316 a. Eumene di Cardia) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte di Alessandro (323) lottò per mantenere ... Tolomèo I Sotere re d'Egitto Tolomèo I Sotere (gr. Σωτήρ) re d'Egitto. - Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo regale, combatté contro il re di Macedonia Antigono Monoftalmo ... Antìgono Monoftalmo Antìgono Monoftalmo (gr. 'Antigono Monoftalmo ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, ...
Vocabolario
pitóne²
pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; non velenosi, uccidono la preda...
pitonato
pitonato agg. [der. di pitone, sul modello di tigrato, leopardato e sim.]. – Di tessuto o tipo di pelletteria, disegnato con motivi traslucidi e screziati, che fanno pensare alla pelle di un pitone: una giacca, una borsa pitonata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali