• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITOCRITO

di Gennaro Pesce - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITOCRITO (Πυϑόκριτος)

Gennaro Pesce

Scultore greco, figlio di Timocare, da Rodi, fiorito nella prima metà del sec. II a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 91) fra gli scultori d'immagini di atleti, guerrieri, cacciatori e sacrificanti. Ma una serie d'iscrizioni, appartenenti a basi di statue onorarie e votive, trovate a Rodi, a Lindo, a Kedréai in Caria, e a Olimpia, attesta la sua attività di artista, illuminandone la figura, meglio che non il fuggevole accenno pliniano. Sulla roccia dell'acropoli di Lindo è scolpito, in grandezza naturale, un rilievo rappresentante una nave, dedicata da Agesandros figlio di Mikion. In base all'analogia fra questo rilievo e la prora che fa da base alla Nike di Samotracia, e al fatto che, presso questa statua, fu trovato un frammento di segnatura d'artista, con l'etnico ΡΟΔΙΟΣ, si è avanzata l'ipotesi che la Nike di Samotracia fosse opera di Pitocrito.

Bibl.: J. Overbeck, Ant. Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H Brunn, Griech. Künstglergesch., 2ª ed., Stoccarda 1889, I; E. Löwy, Inschr. griech. Bildh., Lipsia 1885, nn. 174-76; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, coll. 793 e 828; H. Thiersch, in Nachritchten götting. Ges. (phil.-hist. Kl.), 1931; Clara Rhodos, II, 193, n. 21; Ann. R. Scuola arch. ital. d'Atene, IV-V (1924), n. 33, p. 479; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, p. 485.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali