• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOROKIN, Pitirim Aleksandrovič

di Franco FERRAROTTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SOROKIN, Pitirim Aleksandrovič

Franco FERRAROTTI

Sociologo, nato a Turija, nel governatorato di Vologda (Russia), il 21 gennaio 1889. Dal 1923 residente negli S. U. A., nel 1930 assunse la cittadinanza americana; insegnò sociologia nelle università del Minnesota (1924-30) e Harvard (1931-55); fondò (1949) e tuttora dirige l'"Harvard Research Center in Creative Altruism".

Il pensiero sociologico del S. si è venuto configurando come un complesso sistema, centrato sulla nozione d'"interazione". A tale nozione il S. riduce essenzialmente ogni fenomeno sociale rilevante. L'"interazione" ha tuttavia, come punti di riferimento fondamentali, secondo il S., tre aggregati o "sistemi stabili": la "personalità", la "società" e la "cultura". La personalità coinvolge essenzialmente l'individuo, la società è invece l'insieme dei gruppi e la cultura, infine, è la sintesi delle norme, dei valori e delle ideologie che dànno significato alla convivenza umana. In particolare, il S. distingue i varî gruppi in cui si cristallizza la società e, con riguardo alla cultura, definisce i sistemi culturali puri, quelli obbiettivi e quelli socializzati. Il compito della sociologia, secondo il S., consiste propriamente nel rilevare e nell'interpretare la ricca e molteplice rete dei rapporti, che s'intessono fra siffatti sistemi e fra i gruppi sociali che in essi vivono e mediante essi esprimono i proprî valori. La sociologia del S. diventa pertanto, al suo punto di approdo, una vasta Wissenssoziologie, mirante a coprire e a spiegare, suddividendola in cicli particolari, l'intera evoluzione del genere umano.

Opere principali: Social mobility, New York 1927; Contemporary sociological theories, ivi 1928; Social and cultural dynamics, 4 voll., ivi 1937-1941; Society, culture and personality, ivi 1947; Fads and foibles in modern sociology and related sciences, Chicago 1956.

Vedi anche
Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ottimo paretiano. Tra ... stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. La stratificazione sociale ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Tag
  • SOCIOLOGIA
  • NEW YORK
  • CHICAGO
  • RUSSIA
Altri risultati per SOROKIN, Pitirim Aleksandrovič
  • Sorokin, Pitirim Aleksandrovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Sorokin, Pitirim Aleksandrovic Sorokin, Pitirim Aleksandrovič Sociologo russo (Tur′ja, governatorato di Vologda, 1889-Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all’università di San Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V.M. Bechterev e I.P. Pavlov; ...
  • Sorokin, Pitirim Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. Bechterev e I. P. Pavlov; in possesso di una cultura estremamente vasta, estesa a campi disparati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali