• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITIGRILLI

di Siro Amedeo CHIMENZ - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PITIGRILLI

Siro Amedeo CHIMENZ

. Pseudonimo del giornalista e scrittore Dino Segre, nato a Torino il 6 maggio 1893. Redattore e collaboratore di alcuni giornali italiani e stranieri, direttore e fondatore di alcune riviste, tra le quali sono tuttora viventi Il Dramma e, diretta ancora da lui, Le grandi firme (1924). Conquistò rapida, anche perché assai discussa e ostacolata, fama, in Italia e all'estero, specialmente in Francia, fin dai primi libri di novelle e romanzi (1920-21), che rispecchiavano la bassezza morale dei tempi, con uno stile brillante, paradossale ed epigrammatico, ostentante una brutale sincerità. E non gli mancarono imitatori. Ma la derisione della morale corrente, e la pretesa di denudare, attraverso la rappresentazione dei pervertimenti della carne, l'anima umana, mancando di ogni serio approfondimento e di ogni intima sofferenza, si risolvono in ironia superficiale e cinismo aforistico, di rado nella desolazione dello scetticismo.

Scritti: Oltre al profilo Amalia Guglielminetti (Milano 1919): Mammiferi di lusso (ivi 1920); La cintura di castità (ivi 1921); Cocaina (ivi 1921); Oltraggio al pudore (ivi 1922); La vergine a 18 carati (ivi 1924); L'esperimento di Pott (ivi 1930); I vegetariani dell'amore (ivi 1932); Dolicocefala bionda (ivi 1936), tutti tradotti in parecchie lirigue.

Vedi anche
Massimo Mila Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ... Cesare Pavése Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ... Da Veróna, Guido Da Veróna, Guido. - Scrittore italiano (Saliceto Panaro, Modena, 1881 - Milano 1939): la forma vera del suo cognome è Verona. Nei suoi numerosi romanzi (Colei che non si deve amare, 1910; La vita comincia domani, 1912; Il cavaliere dello Spirito Santo, 1914; Mimì Bluette, fiore del mio giardino, 1916; ... Ginzburg, Leone Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ...
Tag
  • AMALIA GUGLIELMINETTI
  • FRANCIA
  • COCAINA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per PITIGRILLI
  • SEGRE, Dino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin da giovanissimo appassionato di arte e letteratura, perse un anno di studi liceali per dedicarsi alla pittura che ...
  • Pitigrilli
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore e giornalista Dino Segre (Torino 1893 - ivi 1975), autore di romanzi e novelle di un umorismo fra caustico e salace, che ebbero larga notorietà nel primo dopoguerra (Mammiferi di lusso, 1920; La cintura di castità, 1920; Cocaina, 1921; I vegetariani dell'amore, 1932; ecc.). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali