• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pitagorici

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pitagorici (Pittagorici)

Giorgio Stabile

Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, qui Pythagorici vocantur). Come nel caso di Pitagora, la conoscenza dantesca delle teorie dei P. è chiaramente mediata da Aristotele.

In Cv II XIV 5, nel corso della dossografia sulla Galassia, D. ricorda la relativa opinione dei P.: Per che è da sapere che di quella Galassia li filosofi hanno avuto diverse oppinioni. Ché li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo quale passò, e rimasevi quella apparenza de l'arsura: e credo che si mossero da la favola di Fetonte, la quale narra Ovidio nel principio del secondo di Metamorfoseos.

La notizia dipende certamente da Aristotele, ma va detto che il filosofo greco, a proposito dei P., aveva specificato due diverse opinioni: " Vocatorum quidem igitur Pythagoricorum quidam aiunt viam esse hanc: hi quidem excedentium cuiusdam astrorum secundum dictam sub Phaetonte lationem, hi autem Solem hoc circulo delatum esse aliquando aiunt. Velut igitur exustum esse hunc locum, aut aliquam aliam talem passionem passum esse a latione ipsorum " (Meteor. I 8, 345a 14-18). Questa doppia opinione è altrettanto bene chiarita da Tommaso (Comm. Meteor. I lect. XII): " Quidam dixerunt quod erat via alicuius stellae, quae per hanc partem caeli transivit, derelicto proprio cursu, tempore exorbitationis caeli quae dicitur in fabulis fuisse facta sub Phaetonte. Sed alii dicunt quod per istum circulum quandoque transivit sol; et ita per motum solis vel stellae, locus iste caeli est quasi exustus vel passus aliquam talem passionem ut videatur ibi quaedam albedo ". Anche Averroè riporta ambedue le opinioni, distintamente (Meteor. I II 3): " Et dicamus quod Pythagora, et eius Socii dixerunt de via Lactea quod ipsa est universaliter vestigium viae, quae fuit ex motu quarundarum stellarum in ipso tempore antiquo, cum corruptae sunt ipsae stellae in quodam tempore et factae sunt flamma, seu lumen accensum... Quidam autem horum dixerunt quod Sol fortasse ambulavit in quibusdam horis in ista loca coeli, et quod apparet esse vestigium viae eius ". Alberto Magno, viceversa, riporta soltanto la seconda opinione (Meteor. I II 2): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando movebatur in illo loco, et suo lumine et calore combussit orbem in loco illo... Fuit autem, ut puto, haec opinio Pythagorae, qui dixit esse terram stellam et moveri, et coelum stare et comburi a sole "; la favola di Fetonte è invece ricordata da Alberto in De Causis et proprietatibus elementorum II 12.

Come si vede D. tratta e amplifica soltanto la seconda opinione, arricchendola con la citazione del mito di Fetonte, presente nella prima e che, peraltro, ben conosceva per l'ampia trattazione di Ovidio (cfr. Met. II 19-271) da lui stesso citato. Non è improbabile che D. avesse presente un commento ad Aristotele - e in tal caso dovrebbe trattarsi di Alberto, che riporta unicamente la seconda opinione - su cui operò una parafrasi; ovvero derivò la dossografia da una glossa di altra origine. A tale ipotesi osta comunque la dichiarata lettura (Cv II XIV 7) del testo aristotelico sia nell'antiqua che nella nova translatio (per tutto il passo v. anche ANASSAGORA; de Meteoris).

Vedi anche
Pitàgora Pitàgora (gr. Πυϑαγόρας, lat. Pythagŏras). - Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... santo Albèrto Magno Albèrto Magno (Alberto Magno, santo di Bollstadt, Alberto Magno, santo de Lauging [Lauingen], Alberto Magno, santo di Colonia, A. Teutonicus), santo. - Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ...
Tag
  • ALBERTO MAGNO
  • DOSSOGRAFIA
  • ARISTOTELE
  • PITAGORA
  • AVERROÈ
Altri risultati per Pitagorici
  • pitagorismo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità numeriche. La scuola pitagorica, alla quale erano ammesse anche le donne, si presentava anche come setta mistico-religiosa ...
  • pitagorismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico. I protagonisti Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre città della Magna Grecia. Un moto di opposizione (che sembra si sia svolto in una o in due fasi, all’inizio e ...
  • non pitagorico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nón pitagòrico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [ALG] Geometria n.: geometria che ammette tutti i postulati di Hilbert, salvo quello della continuità, sostituito dal postulato della vicinanza; la denomin. deriva dal fatto che in essa non vale il teorema di Pitagora.
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali