Pitagorici (Pittagorici)
Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, qui Pythagorici vocantur). Come nel caso di Pitagora, la conoscenza dantesca delle teorie dei P. è chiaramente mediata da Aristotele.
In Cv II XIV 5, nel corso della dossografia sulla Galassia, D. ricorda la relativa opinione dei P.: Per che è da sapere che di quella Galassia li filosofi hanno avuto diverse oppinioni. Ché li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo quale passò, e rimasevi quella apparenza de l'arsura: e credo che si mossero da la favola di Fetonte, la quale narra Ovidio nel principio del secondo di Metamorfoseos.
La notizia dipende certamente da Aristotele, ma va detto che il filosofo greco, a proposito dei P., aveva specificato due diverse opinioni: " Vocatorum quidem igitur Pythagoricorum quidam aiunt viam esse hanc: hi quidem excedentium cuiusdam astrorum secundum dictam sub Phaetonte lationem, hi autem Solem hoc circulo delatum esse aliquando aiunt. Velut igitur exustum esse hunc locum, aut aliquam aliam talem passionem passum esse a latione ipsorum " (Meteor. I 8, 345a 14-18). Questa doppia opinione è altrettanto bene chiarita da Tommaso (Comm. Meteor. I lect. XII): " Quidam dixerunt quod erat via alicuius stellae, quae per hanc partem caeli transivit, derelicto proprio cursu, tempore exorbitationis caeli quae dicitur in fabulis fuisse facta sub Phaetonte. Sed alii dicunt quod per istum circulum quandoque transivit sol; et ita per motum solis vel stellae, locus iste caeli est quasi exustus vel passus aliquam talem passionem ut videatur ibi quaedam albedo ". Anche Averroè riporta ambedue le opinioni, distintamente (Meteor. I II 3): " Et dicamus quod Pythagora, et eius Socii dixerunt de via Lactea quod ipsa est universaliter vestigium viae, quae fuit ex motu quarundarum stellarum in ipso tempore antiquo, cum corruptae sunt ipsae stellae in quodam tempore et factae sunt flamma, seu lumen accensum... Quidam autem horum dixerunt quod Sol fortasse ambulavit in quibusdam horis in ista loca coeli, et quod apparet esse vestigium viae eius ". Alberto Magno, viceversa, riporta soltanto la seconda opinione (Meteor. I II 2): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando movebatur in illo loco, et suo lumine et calore combussit orbem in loco illo... Fuit autem, ut puto, haec opinio Pythagorae, qui dixit esse terram stellam et moveri, et coelum stare et comburi a sole "; la favola di Fetonte è invece ricordata da Alberto in De Causis et proprietatibus elementorum II 12.
Come si vede D. tratta e amplifica soltanto la seconda opinione, arricchendola con la citazione del mito di Fetonte, presente nella prima e che, peraltro, ben conosceva per l'ampia trattazione di Ovidio (cfr. Met. II 19-271) da lui stesso citato. Non è improbabile che D. avesse presente un commento ad Aristotele - e in tal caso dovrebbe trattarsi di Alberto, che riporta unicamente la seconda opinione - su cui operò una parafrasi; ovvero derivò la dossografia da una glossa di altra origine. A tale ipotesi osta comunque la dichiarata lettura (Cv II XIV 7) del testo aristotelico sia nell'antiqua che nella nova translatio (per tutto il passo v. anche ANASSAGORA; de Meteoris).