• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pitagora di Samo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Pitagora di Samo


Pitagora di Samo (Samo 570 a.C. - Metaponto 490 ca a.C.) filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si stabilì a Crotone (530 circa a. C.), dove fondò una setta filosofico-politica, organizzata in modo fortemente gerarchico, che nel corso degli anni estese la sua influenza in diverse parti della Magna Grecia. Per la sua linea politica, decisamente aristocratica, la setta fu violentemente perseguitata dai governi democratici affermatisi in quella città verso la prima metà del v secolo. La scuola di Pitagora venne incendiata e distrutta nel corso di una sommossa popolare. La tradizione sostiene che lo stesso Pitagora, scampato miracolosamente, fuggì a Locri. Di qui sarebbe andato a Taranto e poi a Metaponto, dove l’avrebbe colto la morte. È quasi certo che Pitagora non scrisse nulla, sicché i Tre libri e i Versi aurei attribuitigli sono presumibilmente falsificazioni dell’inizio dell’era cristiana o di poco antecedenti; secondo la testimonianza di Giamblico (Vita di Pitagora), i primi scritti pitagorici resi pubblici furono opera di Filolao. Venerato dai discepoli come un dio, Pitagora divenne presto una figura leggendaria. È quasi impossibile distinguere, entro il corpus complessivo delle testimonianze e dei frammenti, non solo gli elementi autentici del suo pensiero, ma anche le dottrine del primo pitagorismo da quello successivo. L’unico elemento sul quale concordano tutte le fonti riguarda la dottrina della metempsicosì, attestata già da Senofane, che la critica con sarcasmo. Ispirata dall’orfismo, tale dottrina sosteneva la trasmigrazione delle anime, costrette a incarnarsi in successive «carceri» corporee, umane e bestiali, a causa di una colpa originaria da espiarsi sino alla purificazione finale o catarsi. L’originalità della scuola, rispetto all’orfismo, consisteva nell’introduzione della scienza come strumento di purificazione; innovazione che, nonostante i dubbi sollevati da vari studiosi, sembra debba attribuirsi allo stesso Pitagora, già definito da Eraclito polymathés («erudito»). È difficile distinguere i risultati matematici ottenuti da Pitagora da quelli dei pitagorici. La tradizione attribuisce a Pitagora e alla sua scuola il teorema sul triangolo rettangolo che porta il suo nome (ma che per casi particolari era già noto agli antichi babilonesi), il teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo, la scoperta dell’incommensurabilità del lato e della diagonale di un quadrato, i primi elementi della teoria delle proporzioni. Al nome di Pitagora è legata anche la tabella di moltiplicazione a doppia entrata nota come → tavola pitagorica e la cosiddetta → terna pitagorica, ossia l’insieme dei tre numeri interi, o pitagorici, che risolvono l’equazione pitagorica x2 + y2 = z2. Ma, soprattutto, viene riconosciuto a Pitagora il merito di una prima impostazione razionale della aritmetica, basata sulla netta divisione tra le pratiche di calcolo e la scienza dei numeri (→ pitagorismo).

Vedi anche
aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di M.). Il nome le deriva ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Crotone Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali ha dato notevole impulso al movimento demografico e alla conseguente espansione edilizia della ...
Tag
  • TRIANGOLO RETTANGOLO
  • INCOMMENSURABILITÀ
  • TAVOLA PITAGORICA
  • TERNA PITAGORICA
  • ERA CRISTIANA
Altri risultati per Pitagora di Samo
  • Pitagora
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo ionico (vissuto 6°-5° sec. a.C.). La vita La tradizione che riguarda P. è così strettamente connessa con quella concernente il pitagorismo (➔) più antico che assai difficile è isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ...
  • Pitàgora
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in Italia meridionale (forse intorno al 529 a.C.) ...
  • Pitagora
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pier Daniele Napolitani Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo? La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti della razionalità greca o l’erede della sapienza esoterica dell’Oriente? Fu il fondatore della matematica ...
  • pitagorico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pitagòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome Pitagora] [ALG] Equazione p.: l'equazione algebrica x2+y2=z2 in cui si traduce il teorema di Pitagora, con x e y lunghezza del cateti e z lunghezza del-l'ipotenusa. ◆ [ALG] Forma p.: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ALG] Numeri o terne p.: sono le soluzioni ...
  • Pitagora
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione lo vuole alunno di Ferecide Siro, Epimenide, Talete e Anassimandro. Quanto alla sua educazione e autorità ...
  • PITAGORA e PITAGORISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo più antico che assai difficile è isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali