• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTON

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PISTON (Πίστων)

Red.

Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della Concordia a Roma (Plin., Nat. hist., xxxiv, 89). Fece pure le statue di Lysiphanes e di sua madre Sostrate (Prosop. Att., 9633), di cui è conservata la base firmata, databile al principio del III sec. a. C., riadoperata in periodo romano per L. Valerio Catullo e per sua madre Terenzia Hispulla.

La collaborazione di P. con Teisikrates non dimostra una sua appartenenza alla scuola lisippea, ma serve a render certa la cronologia della sua attività artistica alla fine del IV inizio del III sec. a. C. Si è voluto riconoscere nell'Ares Ludovisi, l'Ares di P., senza fondamento. Infondata è pure l'attribuzione dell'Hermes lisippeo seduto, del museo di Napoli, ad un originale di Piston.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1607; C.I.A., II, 3, 1041; I.G., ed. min. III, i, 3850; I.G.B., 1885, n. 107; E. Loewy, Untersuchung zu griech. Kunstgeschichte, p. 31; H. Mayer, in Arch. Anz., IV, 1880, c. 41; C. Praschniker, in Österr. Jahreshefte, XXI-XXII, 1923-24, p. 215; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 112; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 128, p. 139; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti antiche, Roma 1946, pp. 110-111; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1821, s. v.

Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali