• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pisanello

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pisanello

Manuela Gianandrea

Principi, principesse e draghi nello stile gotico cortese

Pittore, miniatore e medaglista, Antonio di Puccio Pisano, detto Pisanello, fu un uomo di grande cultura e un artista celebrato da poeti e letterati contemporanei, tanto da essere chiamato a lavorare in tutte le corti importanti d’Italia della prima metà del Quattrocento. Il suo successo fu indubbiamente decretato dal fatto di essere moderno ma non rivoluzionario, di rinnovare le forme della pittura senza abbandonare del tutto la tradizione

Il trionfo della pittura gotica

Giunto a Verona da bambino con la madre vedova, ma nato prima del 1395 a Pisa, che vorrà sempre ricordare nel suo nome, Pisanello si forma artisticamente nella città veneta. Qui, ancora giovane, dipinge per il Monumento funebre Brenzoni nella basilica di S. Fermo un’Annunciazione, che già rivela pienamente i caratteri della sua arte. La Vergine, posta in un tipico edificio trecentesco, è una figura raffinata, costruita attraverso una linea fluida ed elegante, timidamente chiusa in sé stessa mentre rivolge lo sguardo verso il grazioso angelo.

Tra il 1431 e il 1433 Pisanello viene chiamato a Roma a completare gli affreschi, purtroppo perduti, della basilica di S. Giovanni in Laterano, lasciati incompiuti da Gentile da Fabriano, per l’improvvisa morte del pittore. Durante il soggiorno romano l’artista ha occasione di incontrare Donatello e Masolino da Panicale e di venire quindi a contatto con le grandi novità dell’arte rinascimentale fiorentina, le quali, tuttavia, sembrano lasciarlo indifferente.

Un pittore ‘da favola’

Dopo il ritorno a Verona, l’artista dipinge una delle sue opere più importanti: l’affresco con S. Giorgio e la principessa nella chiesa di S. Anastasia, capolavoro della cultura tardogotica.

Sulla sinistra si staglia il temibile drago, circondato da teschi e resti di animali uccisi, che terrorizza la città, disposta sulla destra e descritta con un’incredibile quantità di particolari minuziosi: le torri, le guglie della cattedrale, il castello, i monti e la campagna; non è uno spazio razionale, reso unitario dalla prospettiva, ma un insieme di particolari curiosi, in cui le cose vicine e quelle lontane si sovrappongono. In primo piano stanno s. Giorgio e i cavalieri con i loro destrieri, tutti abbigliati secondo la moda dell’epoca, e la principessa, dal viso armonioso e dalle vesti sontuose; i personaggi sono però isolati dall’ambiente circostante, distanti l’uno dall’altro, quasi in un’atmosfera irreale, in una ricca favola senza tempo.

Un artista al servizio dei principi

Negli anni centrali della sua attività Pisanello viaggia attraverso le corti dell’Italia settentrionale, al servizio dei principi più importanti: dopo aver decorato il castello di Pavia dei Visconti (nel 1424, affreschi perduti), è dal 1433 a Ferrara, poi a Milano, infine a Mantova, al servizio degli Este, degli Sforza e dei Gonzaga. Bellissimi sono i ritratti che in questo periodo realizza dei personaggi delle corti, tra cui il ritratto di principessa, in cui si vuole riconoscere Ginevra d’Este, dal profilo purissimo stagliato su un cespuglio di fiori e farfalle.

Straordinario è anche il ritratto di Lionello d’Este, rappresentato di profilo attraverso una linea netta e raffinata. Poco prima del soggiorno a Napoli nel 1449 presso la corte di re Alfonso V d’Aragona, lavora alla sua ultima e maggiore opera: il ciclo con Storie di re Artù nel Palazzo Ducale di Mantova; degli affreschi rimangono pochi frammenti, che ci danno però l’idea di una scena drammatica, ricca di motivi cavallereschi, paesaggi e spunti naturalistici.

Un medaglista di successo

Pisanello è stato anche il più importante medaglista italiano del Quattrocento, avendo realizzato medaglie che raffiguravano i personaggi più importanti dell’epoca, tra cui Sigismondo Malatesta, Ludovico Gonzaga e l’imperatore d’Oriente Giovanni VIII Paleologo, ritratto durante il Concilio di Ferrara del 1438. Studioso dell’antico, l’artista ritrae le sue figure di profilo, come nelle monete romane, e il suo disegno preciso, la capacità di cogliere i particolari e la linea fluida e netta trasmettevano ai personaggi una grande forza espressiva. Pisanello muore nel 1455.

Vedi anche
Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Rimini 1417 - ivi 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta ...
Indice
  • 1 Il trionfo della pittura gotica
  • 2 Un pittore ‘da favola’
  • 3 Un artista al servizio dei principi
  • 4 Un medaglista di successo
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI VIII PALEOLOGO
  • MASOLINO DA PANICALE
  • SIGISMONDO MALATESTA
  • ARTE RINASCIMENTALE
  • GENTILE DA FABRIANO
Altri risultati per Pisanello
  • Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) esaltarono le sue qualità, testimoniando l'alta stima ...
  • ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti (cfr. G. F. Hill 1908, p. 288; L. Testi 1910), A. nacque verso il 1395, a Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio di ...
  • PISANELLO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì probabilmente nel 1450. È probabile che abbia dipinto nel 1422 in Palazzo ducale a Venezia un episodio della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali