• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pirrone di Elide

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pirrone di Elide


Filosofo (n. Elide, nel Peloponneso, 365 a.C. ca.). Fu il fondatore della scuola scettica. Secondo la tradizione fu discepolo di Brisone megarico, quindi di Anassarco democriteo. Le sottigliezze dialettiche della scuola megarica e le inclinazioni scetticheggianti degli ultimi esponenti della scuola democritea sono considerate come le componenti centrali della sua maturazione filosofica. Un altro evento segnò profondamente la sua vita: P. partecipò alla spedizione di Alessandro Magno in India, nella quale ebbe come compagni filosofi che orientarono decisamente la sua formazione, dal già ricordato Anassarco a Callistene, nipote di Aristotele, a Onesicrito di Astipalea, discepolo diretto di Diogene di Sinope; questa circostanza ha permesso alla critica più recente di rivalutare l’influsso della filosofia cinica su P., che verrebbe ad assumere, per la definizione delle posizioni in ambito etico, un ruolo centrale e paragonabile a quello che, sul piano teoretico, rappresenta il confronto e la critica dell’aristotelismo. Durante il viaggio, inoltre, P. ebbe modo di conoscere la filosofia e le pratiche dei gimnosofisti e dei magi, dai quali raccolse stimoli importanti per il perfezionamento del suo percorso filosofico, accogliendo «i principi dell’acatalessia [cioè della irrappresentabilità o incomprensione delle cose] e dell’ἐποχή [cioè della sospensione del giudizio]» (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 61). Tornato a Elide, nel 324 a.C., secondo la tradizione vi fondò una scuola, anche se alcuni tendono a ridurre la sua attività a una pratica educativa non articolata secondo i principi di una scuola, per cui i discepoli si legavano a P. al di fuori degli schemi tradizionali; morì intorno al 275. Come Socrate, non scrisse nulla e per questa particolarità Diogene Laerzio lo ricorda nel proemio delle Vite dei filosofi (I, 16), insieme a Socrate e a molti altri, non come esponente di una successione, ma tra quelli che non hanno lasciato un’eredità scritta. Poco più avanti (I, 20) Diogene si interroga esplicitamente sull’eventualità che quella pirroniana possa definirsi una setta (αἳρεσις) in senso proprio, considerando l’opinione di quanti lo escludono in virtù della «mancanza di chiarezza della sua dottrina»; Diogene conclude positivamente, poiché si definisce setta o scuola quella che si attiene «a un determinato criterio logico (λόγῳ˛ τινì) conformemente ai fenomeni». Se con questi termini si indica invece l’adesione dogmatica a dottrine filosofiche, allora quella pirroniana non è una setta, «poiché non ha ferme credenze». Secondo quanto afferma il peripatetico Aristocle, che mutua queste informazioni dal discepolo diretto di P., Timone, egli si sarebbe espresso in maniera dogmatica circa la natura delle cose, giudicandole «senza differenze, senza stabilità, indiscriminate», tanto che le sensazioni e le opinioni che ne derivano vanno considerate né vere né false; è necessario dunque non riporre in esse alcuna fiducia e non avere opinioni e inclinazioni; di ciascuna cosa si dovrà dunque dire «che è non più che non è», oppure «che è e non è», oppure «che né è, né non è». Lo scetticismo di P. deriverebbe dunque da una precisa tesi metafisica relativa alla natura delle cose; sulla consapevolezza che ogni pretesa di conoscenza sfocia inevitabilmente nell’opinione si fonda anche l’ideale dell’afasia, che anticipa quello della sospensione del giudizio, espresso dal termine ἐποχή, non attestato per P. e caratteristico invece dello scetticismo più tardo. In ambito etico P. avrebbe considerato altrettanto indifferenti le questioni relative al comportamento e alle scelte morali; secondo Diogene Laerzio (IX, 61) egli «diceva che nulla è né bello né brutto, né giusto né ingiusto [...] e che tutto ciò che gli uomini fanno accade per convenzione e per abitudine». L’indifferenza delle cose genera dunque l’atarassia, l’assoluta assenza di turbamento di fronte agli eventi della vita che è il fine della ricerca filosofica. Diogene testimonia che «la sua vita fu coerente con la sua dottrina» e la biografia di P. scritta da Antigono di Caristo che egli ci tramanda (IX, 62-64) è punteggiata di episodi che confermano questa condotta.

Vedi anche
Anassarco di Abdera Anassarco (gr. ᾿Ανάξαρχος, lat. Anaxarchus) di Abdera. - Seguace (sec. 4º a. C.) della filosofia democritea, con tendenza scettica, maestro dello scettico Pirrone. Dalla sua concezione della felicità come sommo bene gli derivò il soprannome di Εὐδαιμονικός "eudemonico". Ebbe fama di adulatore e di vizioso, ... Timóne di Fliunte Timóne (gr. Τίμων, lat. Timon -onis) di Fliunte. - Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici". Sèsto Empirico Sèsto Empirico (gr. Σέξτος ὁ ᾿Εμπειρικός, lat. Sextus Empiricus). - Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo ... Enesidèmo di Cnosso Enesidèmo ‹-ʃ-› (gr. Αἰνησίδημος, lat. Aenesidemus) di Cnosso. - Filosofo greco (1º sec. a. Enesidemo di Cnosso), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. ...
Tag
  • ANTIGONO DI CARISTO
  • DIOGENE DI SINOPE
  • ALESSANDRO MAGNO
  • DIOGENE LAERZIO
  • SCUOLA MEGARICA
Altri risultati per Pirrone di Elide
  • Pirróne di Elide
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta soggettività di ogni conoscenza: di qui la sospensione del giudizio(ἐποχή), fino all'astensione ...
  • PIRRONE di Elide
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide Guido Calogero Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il 360 e il 270 a. C.; incerte, anche perché per certi aspetti contraddittorie, le notizie fornite dalla ...
Vocabolario
pirroniano
pirroniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo greco Pirrone di Elide e al pirronismo (v.): la tradizione p.; discorsi, argomenti p.; per estens., scettico in genere: atteggiamento pirroniano. Come sost., seguace, sostenitore di...
pirronismo
pirronismo s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali