• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHETTINI, Pirro

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHETTINI, Pirro

Luigi Fassò

Poeta lirico, nato a Aprigliano di Calabria il 18 dicembre 1630, morto a Cosenza nel 1678. Laureatosi in legge a Napoli nel 1653, cominciò presto a scrivere canzonette per musica, madrigali e sonetti, in cui imitava, com'era inevitabile, il Marino. Presa dimora a Cosenza intorno al 1656, mutò gusti e propositi d'arte, diventando uno dei più autorevoli rappresentanti dell'antimarinismo. Nel 1668 fu nominato principe dell'Accademia Cosentina, già illustrata dal Telesio e dal Quattromani, e la salvò dalla decadenza raccogliendo intorno a sé quasi una scuola di lirici antimarinisti, come C. Buragna, C. D'Aquino, L. Di Capua. Negli ultimi anni, in seguito a una crisi spirituale, dovuta forse a un amore non corrisposto, prese gli ordini religiosi, gettando al fuoco molti dei suoi componimenti profani, fra i quali un poema latino Crateide.

Un volumetto, stampato nel 1693, ci trasmise le superstiti Poesie italiane e latine; di scarso rilievo quest'ultime (due egloghe, un'elegia, una piccola raccolta di distici e dodici epigrammi); più notevoli le prime, costituite da novantun sonetti, una canzone, una quartina e quattro madrigali. A esse sono da aggiungere altri sonetti e componimenti varî della giovinezza, rimasti quasi tutti inediti, e quasi tutti appartenenti alla maniera marinista. Lo S., nei sonetti della maturità, è non di rado verseggiatore robusto ed elegante; né può dirsi gli mancasse la sincerità del sentimento specie nei sonetti d'amore e nelle rime di "ravvedimento": quel che gli manca è la vera fantasia poetica. Per fuggire la moda barocca egli non seppe far altro che tornare all'imitazione del Petrarca e dei petrarchisti del Cinquecento (in particolare di Angelo Di Costanzo), onde la sua produzione ha valore soltanto come documento della stanchezza ingenerata dal marinismo, e della reazione che sboccherà nell'Arcadia.

Bibl.: F. Mango, Antimarinismo, Palermo 1888; V. Caravelli, P. S. e l'antimarinismo, Napoli 1889; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 258-271.

Vedi anche
Telèsio, Bernardino Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, Telesio, Bernardino elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo ... Alarico I Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410. Vita e attività. Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e nella Mesia, invase la Macedonia e la Grecia, inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ...
Altri risultati per SCHETTINI, Pirro
  • Schettini, Pirro
    Enciclopedia on line
    Poeta (Aprigliano 1630 - Cosenza 1678). Dapprima marinista, divenne poi uno dei più autorevoli rappresentanti dell'antimarinismo. Nel 1668 fu nominato principe dell'Accademia cosentina. Negli ultimi anni prese gli ordini religiosi e bruciò molte opere sue, tra cui un poema latino, Crateide. I componimenti ...
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
schèttino
schettino schèttino s. m. [der. di schettinare], non com. – Per lo più al plur., schèttini, pattini a rotelle con quattro ruote.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali