• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirosseno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di vista strutturale i p. sono riferibili agli inosilicati la cui caratteristica essenziale è rappresentata da catene infinite unidimensionali, costituite da tetraedri SiO4 a periodicità 2. I p. sono caratterizzati da sfaldatura secondo due piani formanti un angolo molto prossimo a 87°. I cristalli presentano di solito un abito prismatico tozzo e frequenti sono i geminati secondo varie leggi. Il colore è generalmente verde in diversi toni fino al verde scuro, ma esistono anche termini incolori o biancastri, bruni o neri. La classificazione dei p. è basata sulla natura dei cationi X; si hanno così i seguenti tipi: p. a magnesio-ferro, enstatite, ferrosilite, ortopirosseni, pigeonite; p. a calcio, diopside, hedenbergite, augite, johannsenite; p. a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene.

La pirossenite è una roccia eruttiva intrusiva, ultramafica, a struttura granulare olocristallina, composta interamente da uno o più p. e occasionalmente da biotite, orneblenda e olivina. Le pirosseniti formate quasi interamente da p. rombici sono dette ortopirosseniti; quelle costituite in prevalenza da p. monoclini, clinopirosseniti. Le pirosseniti in cui entrambi i p. sono presenti prendono il nome di websteriti. In relazione ai componenti accidentali si distinguono: pirossenite a plagioclasio, pirossenite olivinica, pirossenite orneblendica a plagioclasio, pirossenite orneblendica olivinica.

Vedi anche
orneblenda Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula generale: Na0–1(Ca,Na)2(Mg,Fe″, Fe‴,Al,Ti)5 (Si,Al)8O22(OH,F)2. Le orneblenda hanno un abito ... inosilicati In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio e ai vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti ... spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo spodumene si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche ... egirina (o egirite) Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di colore bruno o verde nerastro, NaFeSi2O6. Si presenta in lunghi cristalli aciculari. Si trova comunemente in molte rocce eruttive ricche di sodio e polvere di silice (fonoliti, sieniti eleotiche ecc.), specialmente della Norvegia e dell’Ir...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • ORTOPIROSSENI
  • INOSILICATI
  • ORNEBLENDA
  • SPODUMENE
  • GIADEITE
Altri risultati per pirosseno
  • pirosseno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali di molte rocce eruttive e di alcune rocce metamorfiche e sedimentarie derivate da esse; la loro composizione ...
  • PIROSSENI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di metalli bivalenti (Ca, Mg, Fe″, Mn″), in parte anche con elementi trivalenti (Al, Fen′, Cr) e talora pure con ...
Vocabolario
piròsseno
pirosseno piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali primarî di tali rocce]. – Nome...
pirossènico
pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali