• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROSOMI

di Mario Salfi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIROSOMI (dal gr. πύρ "fuoco" σῶμα "corpo")

Mario Salfi

Detti anche Lucie, costituiscono un ordine della classe degli Ascidiacei (Tunicati). Sono forme coloniali libere, pelagiche. La colonia è cilindrica, tubolare, chiusa a un'estremità, aperta all'altra (apertura cloacale comune). Gl'individui (zooidi) sono disposti perpendicolarmente all'asse longitudinale della colonia con l'apertura di ingestione (sifone boccale) rivolta all'esterno e quella di egestione (sifone cloacale) che sbocca nella cavità cloacale comune. I visceri sono, in ciascun individuo, raccolti in una massa comune (nucleo viscerale), condizione che ravvicina i Pirosomi alle salpe, mentre la struttura della branchia li connette agli Ascidiacei. L' ordine è rappresentato dal genere Pyrosoma, che deve il suo nome alla fosforescenza molto intensa. Gli organi fosforescenti hanno sede alla base di ciascun sifone ai due estremi del corpo dello zooide. Dall'uovo del Pyrosoma si origina un individuo (ciatozoide) che prima di terminare lo sviluppo dà origine asessualmente, mediante uno stolone, a una serie di quattro ascidiozoi, i quali, per gemmazione, daranno origine alla colonia intera. La cavità cloacale comune della colonia deriva dalla cloaca del ciatozoide.

Vocabolario
talïàcei
taliacei talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. – In zoologia, classe di tunicati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali