• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROLA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIROLA (per la somiglianza con le foglie del pero)

Augusto Béguinot

Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1735), con una trentina di specie dell'emisfero boreale e del Messico, nei boschi e luoghi umiferi delle regioni montuose. Sono suffrutici a foglie ravvicinate verso la base a guisa di rosetta e a piccoli fiori racemosi, più raramente solitarî, terminali, pentameri, a corolla bianca, bianco-verdastra, raramente soffusa di roseo. Cinque specie vivono frequenti in Italia nei boschi di conifere: P. rotundifolia L., P. minor L., P. secunda L., ecc.

Vocabolario
piròlo
pirolo piròlo s. m. [variante settentr. di piolo]. – 1. raro. Piolo, cavicchio. 2. fam. Manopola, levetta, pulsante e sim. per azionare o regolare un apparecchio, un congegno. 3. Negli strumenti musicali a corda, lo stesso che bischero...
pirolite
pirolite s. f. [comp. di pir(osseno) e oli(vina), col suff. -ite]. – In geologia, termine usato per indicare una roccia formata per il 75% da peridotite e per il 25% da basalto olivinico, che costituirebbe la roccia prevalente nel mantello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali