• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROFILLITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PIROFILLITE

Maria Piazza

. Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha struttura cristallina, distintamente foliacea lamellare o raggiata.

Rombica, o forse monoclina, con sfaldatura distinta secondo {001} di tipo micaceo, birifrangente biassica otticamente negativa. Durezza 1÷2, peso specifico 2,8. Si presenta in aggregati compatti terrosi di colore bianco argenteo, giallastro, bianco-verdastro o verde mela.

Difficilmente fusibile al cannello o in aggregati squamosi teneri, dolci al tatto, somiglianti alla steatite.

Le varietà compatte sono materiali di rocce scistose, le squamose formano spesso la ganga della cianite. Queste ultime, lavorate dai Cinesi, costituiscono il tipo più comune di agalmotilite e pagodite.

La pirofillite si rinviene in filoni di quarzo negli scisti cambrici nei dintorni di Malmédy e Spa, nell'Eifel, nelle Ardenne lussemburghesi e in simili condizioni a Berezovsk negli Urali, in filoni di granito in Slesia e anche in lenti di quarzo in scisti cristallini in molte altre località.

Vedi anche
steatite Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco con impurezze di clorite, albite e pirite; è detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto impura, nelle serpentine dell’Appennino settentrionale. È usata, oltre che per segnare stoffe (pietra da sarti), scrivere su lavagne ecc., anche come ... allumina Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’allumina α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al di sopra di 1000 °C del triidrato.  ● L’allumina è una ... durezza chimica durezza di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece durezza quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In particolare, durezza temporanea, quella dovuta ai sali che con il riscaldamento dell’acqua ... quarzo Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. 1. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il quarzo ha una densità ...
Tag
  • STRUTTURA CRISTALLINA
  • ALLUMINIO
  • STEATITE
  • CIANITE
  • MALMÉDY
Altri risultati per PIROFILLITE
  • pirofillite
    Enciclopedia on line
    Minerale di colore vario: bianco, verde mela, gialliccio, verdiccio, con lucentezza madreperlacea; è silicato idrato di alluminio Al2Si4O10(OH)2, monoclino. In masserelle distintamente cristalline, o in lamelle di tipo micaceo, facilmente sfaldabili, si rinviene in Svezia, Russia, Brasile.
Vocabolario
pirofillite
pirofillite s. f. [comp. di piro- e -fillo, con allusione al fatto che, riscaldato, si riduce in scaglie]. – Minerale monoclino, silicato idrato di alluminio, di colore bianco, gialliccio o verde, con lucentezza madreperlacea, che si rinviene...
agalmatolite
agalmatolite s. f. [comp. del gr. ἄγαλμα -ατος «ornamento, statua» e -lite]. – Minerale (detto anche pagodite), varietà compatta di pirofillite, usata in Oriente per piccoli manufatti artistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali