• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRNA

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRNA (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da questa città, in posizione pittoresca tra orti e giardini, punto di partenza molto frequentato per la visita della Svizzera Sassone, una collina d'arenaria che l'erosione ha molto intaccato creando delle torri e dei bastioni assai caratteristici. La città, che ha nella sua parte antica una pianta rettangolare avente per centro il Mercato quadrangolare del tipo che si riscontra in tutta la Germania orientale, è sorta su una terrazza vicina al fiume, che viene attraversato da un ponte monumentale, non lontano dalla confluenza nell'Elba del Gottleuba. La parte principale di Pirna è sulla sinistra del fiume; alquanto più in alto è il castello di Sonnestein, che aveva un tempo il compito di vigilare questa importante porta della Germania e che serve ora da manicomio. Sulla destra del fiume è Pirna-Copiz, dove si sono sviluppati alcuni stabilimenti industriali. Si lavora cellulosa, seta artificiale, acciaio, vetro, prodotti chimici, ceramiche. Nei dintorni vi sono poi molte cave d'arenaria, che dànno un materiale facilmente lavorabile come si può vedere anche a Pirna in molte costruzioni. Tra queste la più importante è la chiesa urbana del tardo gotico, (1502-1546). Gli abitanti della città sono ora (1933) 33.703.

Le prime notizie intorno a Pirna risalgono al secolo XIII. L'alta sovranità sulla città spettò sino al 1291 ai Vettini, margravî di Meissen. In quell'anno fu venduta al capitolo di Meissen, nel 1326 al regno di Boemia. Durante il periodo boemo la città godette di grande floridezza come centro commerciale sull'Elba; dopo il declino della potenza della casa di Lussemburgo in Boemia, riuscì ai Vettini di riacquistare nuovamente la città. Dal 1485 Pirna appartiene alle regioni albertine degli stati vettinesi; la riforma vi fu introdotta dal duca Enrico (1539-41). Nel 1634 furono conchiusi in Pirna i preliminari di pace tra la Sassonia e l'impero. Nel 1756 l'esercito sassone capitolò in Pirna davanti a Federico il Grande, proprio all'inizio della guerra dei Sette anni.

Vedi anche
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ... Guerra dei sette anni Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza dell’Inghilterra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali